15 aprile 1418: l’arte di Jaquerio alla corte di Pinerolo
Il 15 aprile 1418 il principe Ludovico di Savoia-Acaia, signore di Piemonte, dispose di liquidare il dovuto al pittore incaricato di dipingere la sua...
Il numero 7 de L’Ora del Pellice è dedicato a un argomento, a nostro avviso, stimolante: Crisi e rinascite. Volete un “assaggio” di cosa...
Ti piace L’Ora del Pellice? Pensi che sia utile e interessante? Vuoi dare un futuro al trimestrale che ha cambiato il modo di approfondire le...
Avete imparato a conoscere L’Ora, a sostenerla, apprezzarla, ma anche criticarla. Noi ve l’avevamo promesso: in parallelo a un lavoro di giornalismo lento e...
Il 15 aprile 1418 il principe Ludovico di Savoia-Acaia, signore di Piemonte, dispose di liquidare il dovuto al pittore incaricato di dipingere la sua...
Il francobollo dedicato agli 80 anni di hockey in Val Pellice – in omaggio con il nostro numero 7 – sta avendo molto successo....
L’uomo destinato a cambiare il modo di cavalcare, il brillante ufficiale che fu tra gli idoli della Belle Époque, il grande cavaliere capace di...
Il 1º aprile 1913, il Consiglio comunale di Angrogna fu convocato d’urgenza per affrontare una spinosa questione. Il Comune era stato citato dalla signorina...
Era il 25 marzo 1690. Giovanni Monestet (o Monastier) chiuse gli occhi all’ospedale delle galere, fisicamente distrutto dai mesi trascorsi come rematore a bordo...
Erano trascorsi venticinque anni, da quando il medico oftalmologo russo-polacco Ludwik Lejzer Zamenhof aveva dato alle stampe Unua libro, cioè il primo libro nella...