25 marzo 1690: il drammatico destino dei galeotti valdesi
Era il 25 marzo 1690. Giovanni Monestet (o Monastier) chiuse gli occhi all’ospedale delle galere, fisicamente distrutto dai mesi trascorsi come rematore a bordo...
Questo periodo dell’anno è particolarmente… dolce. Sta per arrivare il Natale e siamo tutti presi a organizzare pranzi, cenoni e veglioni. È un momento...
La nostra Repubblica si fonda su di esso, ma non è affatto garantito a tutti: anzi, per le nuove generazioni quello fisso è diventato...
Sabato 29 settembre L’Ora del Pellice festeggia due anni! Lo faremo con una giornata aperta a tutti, soci e simpatizzanti, che si terrà al...
Era il 25 marzo 1690. Giovanni Monestet (o Monastier) chiuse gli occhi all’ospedale delle galere, fisicamente distrutto dai mesi trascorsi come rematore a bordo...
Erano trascorsi venticinque anni, da quando il medico oftalmologo russo-polacco Ludwik Lejzer Zamenhof aveva dato alle stampe Unua libro, cioè il primo libro nella...
Nata a Roma l’11 marzo 1911, Alba De Céspedes è stata una scrittrice figlia del mondo: italiana, cubana, di casa a Parigi… Eppure, per...
Il numero 7 de L’Ora del Pellice è dedicato a un argomento, a nostro avviso, stimolante: Crisi e rinascite. Volete un “assaggio” di cosa...
Era l’alba del 4 marzo 1902. Un operaio intento ad accendere le lampade a petrolio, mediante un’asta di legno inzuppata di grasso, lasciò inavvertitamente...
Il nome di Luigi Sapelli è legato indissolubilmente a quello di Pinerolo poiché vi nacque, il 25 febbraio 1865. Il padre Filippo – di...