L'Ora del Pellice

Il giornalibro che racconta le storie, di ieri e di oggi, della Val Pellice, di Pinerolo e dei dintorni

100 anni fa lo sciopero di Pralafera

EDIT: Le serate del 27 e del 29 febbraio sono state annullate a seguito dell’ordinanza regionale per contrastare la diffusione del coronavirus. Sarà nostra cura comunicare le nuove date degli incontri non appena le sapremo. 

Era il 28 febbraio 1920, un sabato. Dopo 48 giorni di sciopero, gli operai dello stabilimento Mazzonis di Pralafera, a Luserna San Giovanni, entrarono nella fabbrica issando la bandiera rossa. Un’occupazione di quel tipo (che durerà tre giorni, poi lo stabilimento sarà sequestrato dal Prefetto e sottoposto a gestione statale), si era vista solo a Sestri Ponente, una decina di giorni prima. Il caso della Val Pellice diventò in fretta un caso nazionale.

Poche ore prima dell’occupazione, erano arrivati in valle alcuni rappresentati sindacali accompagnati da un Palmiro Togliatti poco meno che ventisettenne, inviato per l’Avanti!

Per capire come maturò quella coscienza di classe che portò gli operai prima a un lungo sciopero e poi all’occupazione, occorre tornare indietro di molti anni. Sul nostro numero 15, che uscirà il 6 marzo 2020, abbiamo dedicato un lungo approfondimento a firma del direttore Daniele Arghittu. Un’accurata ricerca storica che ripercorre gli anni a cavallo tra ‘800 e ‘900 , la vicenda di una fabbrica di impronta paternalistica che diede lavoro a migliaia di persone, un caso che fu studiato su tutti da Luigi Einaudi e da Antonio Gramsci.

Il Gruppo Teatro Angrogna (Gta) si è occupato della vicenda fin dalla fine degli anni ’70, dedicandovi uno spettacolo di successo. Per il centenario dell’occupazione di Pralafera ha organizzato un ciclo di incontri.

Si parte il 27 febbraio 2020 alle 21 nella Saletta d’Arte di Luserna San Giovanni con una cronaca affidata al nostro direttore Daniele Arghittu; si prosegue sabato 29 sempre alle 21 al Teatro del Forte di Torre Pellice con la proiezione del video Pralafera 1920, dedicato da Raitre all’omonimo spettacolo del Gta. E ancora: giovedì 5 marzo, alle 20,45, alla Biblioteca delle Resistenze di Torre Pellice Lorenzo Tibaldo terrà la conferenza dal titolo Se otto ore vi sembran poche: le ragioni dell’occupazione. Giovedì 12, alle 20,45, sempre alla Biblioteca delle Resistenze: Tavola rotonda su L’occupazione di Pralafera nella cronaca della stampa locale con Gian Vittorio Avondo, Bruno Rostagno e Vittorio Vergaro. Giovedì 19, alle 20,45, Saletta d’arte di Luserna San Giovanni: Le canzoni di Pralafera, recital del Gta. Sabato 4 aprile, alle 21, nella Sala Albarin a Luserna San Giovanni: Le donne di Pralafera, nuovo spettacolo del Gta (con repliche venerdì 17 e sabato 18 alle 21).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *