L'Ora del Pellice

Il giornalibro che racconta le storie, di ieri e di oggi, della Val Pellice, di Pinerolo e dei dintorni

8 gennaio 1885: muore Revel, il primo rettore del Collegio

La Domenica de L’Ora, il nuovo appuntamento settimanale per scoprire il nostro territorio. Una ricorrenza per ogni domenica dell’anno, un ricordo di ciò che fu per capire chi siamo oggi.

Aveva ottant’anni, Giovanni Revel, quando si spense a Torre Pellice l’8 gennaio 1885. Pastore valdese, era stato il primo rettore del Collegio valdese, a partire dal 1831, anno della fondazione. Aveva mantenuto l’incarico fino al 1870, quando ragioni di salute lo costrinsero alle dimissioni.

Era nato a San Giovanni Pellice, oggi frazione di Luserna San Giovanni, il 25 aprile 1804. Completati gli studi teologici in Svizzera, a Losanna, fu consacrato pastore nel 1829, venendo destinato a Massello. Quando però i benefattori britannici William Stephen Gilly e Charles Beckwith trovarono adeguate risorse per l’istituzione di una scuola di studi secondari a Torre Pellice, Giovanni Revel fu indicato per assumere il ruolo di rettore. Il “Collegio” fu così chiamato proprio perché plasmato sul modello di analoghe istituzioni inglesi: il primo nome, infatti, fu Holy Trinity College. La Chiesa valdese aveva bisogno di un istituto dove formare i suoi futuri pastori. Sino a quel momento, infatti, viste le limitazioni ai diritti civili cui erano soggetti i valdesi, non potevano frequentare le scuole pubbliche del Regno di Sardegna ed erano perciò costretti a migrare giovanissimi all’estero.

Gli inizi del Collegio furono tribolati. Poco dopo l’inaugurazione, avvenuta il 1º marzo 1831, l’Intendente di Pinerolo (cioè il funzionario regio alla guida della Provincia) revocò l’apertura. Solo grazie all’intervento del re di Sardegna, Carlo Alberto, le lezioni poterono riprendere nel novembre 1831.
Durante i primi anni d’attività i docenti erano solo due. Ma anche quando il corpo insegnante si ampliò, il rettore Revel continuò a tenere i corsi di latino, storia romana, storia universale e valdese, geografia e religione.

Giovanni Revel sposò nel 1832 Julie Bert, la figlia del pastore Pietro Bert, Moderatore della Tavola valdese. La coppia ebbe sette figli. Negli ultimi anni della sua vita, il pastore Revel prestò la sua opera nell’assistenza spirituale ai ricoverati presso l’ospedale valdese di Torre Pellice.

 

Nella foto – Il Collegio valdese in un’immagine ottocentesca (dal sito degli Amici del Collegio).
Fonti – Dizionario biografico dei Protestanti in Italia, Società di Studi Valdesi, Le Témoin.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *