La Festa della Libertà in Val Pellice – Storia e appuntamenti
Il 17 febbraio 1848 Carlo Alberto firma le Lettere Patenti, editto con cui concede diritti civili e politici ai Valdesi: «I Valdesi sono ammessi a godere di tutti i diritti civili e politici dei nostri sudditi, e a frequentare le scuole dentro e fuori delle Università, ed a conseguire i gradi accademici».
L’atto, sollecitato da diverse personalità (tra cui Vincenzo Gioberti e Massimo D’Azeglio), segna la fine di una lunga oppressione, iniziata già nel XIII Secolo («già nel 1220 gli Statuti di Pinerolo condannavano a un banno di dieci soldi l’ospite del Valdese», scrive Mario Niccoli) e diventata drammatica fin dal XIV Secolo, con la persecuzione guidata tra il 1370 e il 1378 dal francescano Francesco Borelli su ordine di papa Gregorio XI.
L’effimera “pace di Cavour” del 1561 permette ai valdesi di praticare la loro religione soltanto al di sopra dei 700 metri d’altitudine, confinandoli quindi tra le montagne. Nel 1655 l’esercito del Ducato di Savoia, inviato da Carlo Emanuele II, è però protagonista delle cosiddette “Pasque piemontesi”, atroci massacri che coinvolsero migliaia di valdesi, in gran parte donne e bambini. La strada dell’esilio nei Paesi protestanti è l’unica percorribile per salvare la vita e la propria fede.
Le persecuzioni proseguono, a fasi alterne, fin quando, nel 1689, avviene il “Glorioso rimpatrio”: circa un migliaio di esuli, fuggiti dagli oltre 10.000 soldati piemontesi mandati a dar loro la caccia, fanno ritorno in patria attraversando le Alpi e rifugiandosi nel “ghetto” delle valli. Nel 1848, finalmente, giunge la notizia della firma delle Lettere patenti: all’arrivo di un messaggero da Torino sono accesi, per la gioia, fuochi di festa in tutte le valli.
Quest’anno la ricorrenza si lega al Cinquecentenario della Riforma. Il 31 ottobre 1517, Martin Lutero affigge le sue 95 tesi sulla porta della chiesa di Wittenberg, in Germania, rompendo con la Chiesa di Roma e avviando la Riforma protestante. Alla Chiesa riformata il movimento valdese aderisce nel 1532, su decisione del sinodo di Chanforan, presso Angrogna (ma i primi contatti dei Valdesi con i riformati risalgono al 1526, quando i due barba Martino Gonin e Guido di Calabria vanno appositamente in Svizzera e in Germania).
Tutti gli eventi legati alla Festa della Libertà
Giovedì 16 febbraio 2017
Angrogna:
ore 18.45 piazza Roma, San Lorenzo – Partenza fiaccolata, falò in località Stallè (h.20)
Bobbio Pellice:
ore 19.30 piazza Caduti – partenza fiaccolata, falò presso il monumento di Sibaud
Luserna San Giovanni:
ore 19.30 tempio – partenza fiaccolata, falò in località Stallè (h.20)
Pinerolo:
ore 20.30 tempio valdese – partenza fiaccolata, falò in piazza d’Armi
Ulteriori dettagli
Prarostino:
ore 20 San Bartolomeo – partenza fiaccolata, falò in località Roc
Rorà:
ore 20.30 tempio – partenza fiaccolata, falò zona piazza (h.21)
San Secondo di Pinerolo:
ore 19.30 piazzale del tempio – partenza fiaccolata, falò località Brusiti (h.20)
Ulteriori dettagli
Torre Pellice:
ore 19 tempio del centro – partenza fiaccolata, falò al tempio dei Coppieri
Ulteriori dettagli
Villar Pellice: ore 20.30 sala polivalente – partenza fiaccolata, falò al ponte delle Rovine (h.21)
Venerdì 17 febbraio 2017
Angrogna:
ore 9.30 S. Lorenzo e Stallè – due cortei verso il tempio di S.Lorenzo
ore 12.30 tempio di S. Lorenzo – pranzo comunitario
Bobbio Pellice:
ore 10.30 tempio – culto
ore 12.30 – pranzo comunitario
ore 21 sala polivalente – commedia “Sei mesi dal Paradiso”
Luserna San Giovanni:
ore 9 Palazzo Comunale – partenza fiaccolata
ore 10 tempio dei Bellonatti – culto
ore 12.30 sala Albarin – pranzo comunitario
ore 21 sala Albarin – commedia “L’età dei Lauri”
Pinerolo:
ore 10 tempio valdese – culto
ore 12.30 – pranzo comunitario
ore 15 – conferenza “Prospettive del protestantesimo nell’Europa di oggi”
Ulteriori dettagli
Prarostino:
ore 10 tempio di S. Bartolomeo – culto
ore 12.30 sala teatro – pranzo comunitario
Rorà:
ore 10 tempio – culto
ore 12.30 – pranzo comunitario
San Secondo di Pinerolo:
ore 10 tempio – culto
ore 12.30 sala delle attività – pranzo comunitario
Torre Pellice:
ore 9.15 tempio dei Coppieri – partenza fiaccolata
ore 10.15 tempio del centro – culto
ore 12.30 foresteria valdese – pranzo comunitario
ore 20.30 tempio del centro – spettacolo teatrale sulla vita di Martin Lutero
Ulteriori dettagli
Villar Pellice:
ore 10 tempio – culto
ore 12.30 sala polivalente – pranzo comunitario
ore 21 sala polivalente – canti e recite