3 marzo 1906: in treno o in tramway, armati di pazienza
Il 3 marzo del 1906 era un sabato, giorno d’uscita dei settimanali di Pinerolo dell’epoca. Sia La Lanterna pinerolese che il Corriere pinerolese riportavano, accanto alla testata, gli orari dei mezzi pubblici: uno schemino utile, per chi dalla Valle o da Pinerolo desiderava recarsi a Torino; ma anche viaggiare tra Bricherasio e Barge, oppure tra Pinerolo, Cavour e Saluzzo.
Tutti questi itinerari erano interamente percorribili su rotaia: quella del treno o quella del tramway.
Nel 1906 le ferrovie non erano ancora elettrificate: occorrerà attendere il 1917 per la tratta Pinerolo-Torino e il 1921 per la Torre Pellice-Pinerolo e la Bricherasio-Barge. Quindi, dovendosi accontentare del vapore, le corse erano poche (appena cinque al giorno sulla Torre-Pinerolo-Torino e quattro sulla Bricherasio-Barge) e soprattutto lente.
Il primo treno in partenza da Torre lasciava la stazione alle 5,10. Dopo il passaggio a Bricherasio delle 5,37, arrivava a Pinerolo e ripartiva alle 6,07. L’approdo a Torino? Solo alle 7,26: due ore e 16 minuti di viaggio. Vanno però considerate le pause nelle stazioni di “snodo” (Bricherasio, Pinerolo, Airasca). La corsa più veloce, infatti, impiegava due ore esatte, partendo da Torre Pellice alle 15,32 e arrivando a Torino alle 17,32 (passaggio a Pinerolo alle 16,20).
Anche in direzione opposta, naturalmente, si doveva mettere in conto un viaggio di due ore-due ore e mezza (l’ultima corsa lasciava Torino alle 19,40, passava da Pinerolo alle 21,12, raggiungeva Bricherasio alle 21,38 e infine Torre Pellice alle 22,06).
Tra Pinerolo e Torino c’era un’alternativa, che però era ancora più lenta: il tramway. Passava da Frossasco, Piossasco, Orbassano e giungeva sotto la Mole dopo un’ora e 45 o 50 minuti.
Il tramway collegava anche Pinerolo e Perosa (in 70 minuti circa) e Pinerolo e Saluzzo, via Cavour: partendo dalla stazione pinerolese alle 7,21, ad esempio, ci si trovava sotto la Rocca alle 8,12 e nella città del Marchesato alle 9,09. Le corse di andata e ritorno erano nove per la Val Chisone e sei per Saluzzo.
Quanto si impiegava, infine, a raggiungere Barge da Bricherasio con il treno? Circa 25 minuti: partendo alle 7,30, ad esempio, si arrivava alle 7,55.
Fonti: La Lanterna pinerolese del 3 marzo 1906, Corriere pinerolese del 3 marzo 1906, L’Ora del Pellice n° 5 dell’Autunno 2017.
Immagine: Una cartolina d’inizio ‘900 ritrae la zona di Pinerolo dove sorgeva la stazione del tramway per Cavour (di fronte alla Scuola di Cavalleria, oggi museo).