L'Ora del Pellice

Il giornalibro che racconta le storie, di ieri e di oggi, della Val Pellice, di Pinerolo e dei dintorni

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Notte delle Muse

25/05/2019 - 16:00 - 26/05/2019 - 19:00

Sabato 25 e domenica 26 maggio torna a Pinerolo la Notte delle Muse. Le porte dei musei di Pinerolo accoglieranno spettacoli, performance e visite guidate che consentiranno a turisti e abitanti della città di apprezzare la bellezza del loro patrimonio. Il tema conduttore dell’edizione 2019 sarà la mano.

Sabato 25 maggio:

  • Dalle 16 alle 18 – Giocare, esplorare, toccare. Attività per bambini e ragazzi
    Collezione civica d’arte di Palazzo Vittone: Paesaggio à porter
    Ultimo appuntamento di “Pinacoteca in famiglia!”. Il percorso della stagione 2018/2019 ha coinvolto i bambini in un divertente viaggio di scoperta della pittura di paesaggio, avvicinandoli, attraverso la visita guidata e con l’esperienza pratica di laboratorio, alla comprensione delle infinite relazioni esistenti tra corpo e spazio, identità e alterità, esperienza individuale e memoria collettiva. Informazioni: cel. 3664841582 (lunedì-sabato, 9.00 12.00); tel. 012176818 (domenica, 10.30-12.00 e 15.30-18.00); amarte1999.info@gmail.com
    Museo civico di Archeologia e Antropologia: Incastra la Preistoria
    I partecipanti avranno la possibilità di ricomporre un gigantesco puzzle che darà vita ad una delle più belle
    immagini preistoriche. I giovani artisti potranno inoltre incastrare alcune pitture rupestri provenienti da tutto il mondo e portarsele a casa. Informazioni: cel. 3892835301; museandopinerolo@gmail.com
    Museo civico didattico di Scienze naturali “Mario Strani”: Nel nostro piatto
    Percorso interattivo e multimediale di divulgazione scientifica sulle ricadute economiche, sociali, ambientali delle nostre scelte sull’alimentazione, con le esperienze del format “Experimenta” e “Una buona occasione”. Un’avventura nel cibo, nel corpo umano, nel consumo consapevole e nella sostenibilità ambientale che stimola i visitatori a confrontarsi con buone pratiche individuali e collettive. Informazioni: cel. 3342516039; museandopinerolo@gmail.com
    Museo civico etnografico del Pinerolese: “Ciao ciao Leo..nardo”, nei 500 anni dalla scomparsa del grande genio italiano
    Una presentazione in pannelli espositivi illustranti la vita e le opere principali di Leonardo Da Vinci, accanto ai quali sono esposti alcuni modellini in legno delle sue “macchine”, con la possibilità di attivarne i movimenti meccanici. I ragazzi partecipanti potranno anche cimentarsi in disegni liberamente ispirati dall’Autoritratto del Maestro o in copie delle sue “macchine”. Informazioni: cel. 3355922571; museandopinerolo@gmail.com
    Museo storico del mutuo soccorso: Guida per un giorno
    L’attività prevede dei brevi percorsi guidati all’interno del Museo condotti dagli alunni delle classi 3°A e 1°C della Scuola Secondaria di I grado Brignone (I.C.Pinerolo 1), alternati ad una performance musicale eseguita anch’essa dagli alunni della Scuola Brignone. Informazioni: tel. 0121375012
    Casa del Senato: Buono da morire
    Gli apprendisti archeologi andranno alla scoperta delle golosità dell’Antica Roma per conoscere i gusti e i costumi dei loro antenati. Comporranno un banchetto artistico che soddisferà la vista… e il gusto? Informazioni: cel. 3892835301; museandopinerolo@gmail.com
  • Alle 18,30 a Palazzo Vittone: Inaugurazione de La Notte delle Muse 2019. Dalle 18,45 incursioni musicale della street band Bandaradan lungo il percorso che unisce i musei. Esibizione alle 22,30 al Museo civico didattico di Scienze naturali “Mario Strani”
  • dalle 20 alle 23: Animazioni musicali – Visite guidate notturne
    Casa del Senato: La mano nella storia
    Da Ponzio Pilato a Muzio Scevola, metterei la mano sul fuoco che anche Napoleone avrebbe da dirci qualcosa sul significato che nella storia è stato dato alla Mano. Un’eccentrica documentarista, esperta in Manologia, guiderà alla Casa Del Senato il pubblico a riflettere su illustri esempi di uomini e donne che delle mani hanno fatto un uso entrato nelle leggende e nei libri di storia. Artista: Federica Buzzi
    Museo civico etnografico del Pinerolese: Il brigante e la fanciulla
    Un brigante prepotente e feroce che non ha pietà per nessuno. Una giovinetta perseguitata per un atto di coraggio. Una promessa di vendetta che diventa lo scopo di una vita. Artisti: Lucio Celaia e Alice Fusaro
    Museo storico del mutuo soccorso: Tra le mie mani il mondo
    Un uomo con le mani che prendono vita e raccontano il mondo dal proprio punto di vista: il corpo diventa teatro e figura, e la realtà si fonde con la poesia. Artista: Jacopo Tebaldi
    Collezione civica d’arte di Palazzo Vittone: La Manita
    L’opera d’arte più famosa e ricercata d’Europa, “La Manita de Pistacho” smarrita nel Rinascimento, è stata finalmente ritrovata ed è esposta a Torino. Ma durante l’inaugurazione della mostra, il reperto scompare: assieme a un manipolo di coraggiosi ospiti, il prof. Schiapparelli dà la caccia al ladro nei meandri del museo. I coraggiosi ospiti sarebbero naturalmente i partecipanti al giro guidato. Artisti: Daniele Simonetti e Giulia Bocciero
    Museo d’Arte preistorica: Animali estinti e dove trovarli
    La mano che si traveste. L’estinzione può far ridere? Ci sono animali troppo assurdi per esistere, e come possiamo proteggerli? Queste e altre domande troveranno risposta grazie alle ricerche dell’autodichiarata esperta estintologa Prof. Zampetti. Una riflessione ironica sulla nostra responsabilità di proteggere bizzarri animali che popolano questo pianeta, tramite la pseudoscienza della pupazzologia. Artista: Simona Randazzo
    Museo diocesano: La leggenda della mano di Dio
    La Mano del Buon Dio, un fiore, i cui semi sarebbero stati qui portati da due monaci della Novalesa, e che si riteneva avesse la capacità di riunire le coppie in crisi, grazie al suo profumo, o di neutralizzare la Mano del Diavolo, grazie alle sue radici a forma di mano. Artista: Ilaria Lillo
    Caffè del Teatro: Ingenuesi
    Le avventure di due eccentrici personaggi alle prese con la creazione del mondo; due moderni “Adamo ed Evo”, che attraverso giochi con le mani, l’arte clown, gag visual e teatro fisico si confronteranno con lo stesso Creatore. Artisti: Tokio & Kyoto
    Museo storico dell’Arma della cavalleria: Duo flauto traverso e pianoforte
    Le musiche piacevoli, di immediata e facile comunicazione porteranno l’ascoltatore in un viaggio che sfiorerà epoche e generi diversi, dalla musica barocca e classica al tango, al blues sino al jazz contemporaneo. Artisti: Claudio Ariaudo e Elena Bracco

Domenica 26 maggio:

  • Dalle 10,30 alle 13 e dalle 14 alle 18: Caccia al tesoro a premi “Diamoci una mano”
    Una ricerca per ricostruire il taccuino del curatore distratto, da svolgere visitando i Musei di Pinerolo. Iscrizione alle 9,30 presso l’Atrio di Palazzo Vittone, con un contributo di 5 euro a gruppo (minimo 2, massimo 4 componenti). L’“indagine” si svolgerà dalle 10,30 alle 13,00 e dalle 14 alle 17, termine per la consegna della soluzione; la premiazione avrà luogo alle 18 presso Palazzo Vittone. Informazioni: tel. 0121 794382 (lunedì-venerdì, 9.30-12.30).

Dettagli

Inizio:
25/05/2019 - 16:00
Fine:
26/05/2019 - 19:00
Categoria Evento:

Luogo

Pinerolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *