
- Questo evento è passato.
Cena Storica
29/07/2017 - 20:00
22€Il 29 luglio 2017 alle ore 20:00 sarà organizzata in via Beckwith a Luserna San Giovanni dal numero civico 50 fino a piazza XVII febbraio una Cena Storica ispirata alla Riforma Protestante del 1517 per 250 persone; in linea con le manifestazioni previste da più parti per ricordare il 5° centenario dell’affissione da parte di Martin Lutero delle sue 95 tesi sulla porta della cattedrale di Wittenberg anche la nostra Associazione ha pensato di proporre un’estate pensata in chiave ‘500 tedesco partendo proprio dalla Cena storica, giunta al suo terzo appuntamento.
I commensali vedranno quindi nei propri piatti (anzi nelle scodelle) un pasto come, da ricerche storiche condotte da due nostre collaboratrici, Alexandra Wetzel
Masoero ed Anna Belli, possiamo immaginare si trovasse sulle tavole povere della Germania del 1517, magari in un’occasione di festa. Il menu, che non sveliamo per
ovvie ragioni, avrà qualche excursus con i prodotti locali, ma seguirà rigorosamente una logica storica e quindi non vedrà in alcun modo alimenti provenienti dalla allora
recente scoperta dell’America, ma prevedrà verdure e pietanze europee e l’abbondante uso di spezie già utilizzate cinque secoli fa. Si berrà acqua e
naturalmente birra, chiara ed alla spina. Chi vorrà dissetarsi con il vino potrà farlo, ma fuori dal menu (e dal costo previsto); per le stesse ragioni non sarà servito il caffè,
anche se il ristorante “Il Fujot” potrà soddisfare eventuali richieste in questo senso. Le prenotazioni si raccoglieranno fino al 26 luglio presso la Ferramenta di
Michele Malan (via I maggio, Luserna San Giovanni, 0121 954049), la Cartoleria/Tabaccheria di Isabella Bertalot in via Malan 22 a San Giovanni ed il
Market di Cristina Rostan, sempre a San Giovanni ma in via Malan 98.
A seguire in piazza XVII febbraio, via delle Scuole e sul sagrato della Chiesa
di San Giovanni Battista si terrà fino alle 24:00 la seconda MezzaNotteBianca di Sën
Gian.
Di fronte alla Chiesa i “Triolet” suoneranno musiche popolari occitane e
l’Associazione Culturale “La Meiro” condurrà i presenti nel ballo; in piazza il duo
“Pate a l’Huile” eseguirà melodie blues mentre in via delle Scuole sarà la LaAV,
sezione Valpellice, ad intrattenere il pubblico con letture inframmezzate da brani
musicali. Le performance sono ad ingresso libero.
Il costo della cena è stato stabilito in 19,00 € per i Soci di Sën Gian, 22,00 €
per i non Soci, in 13,00 € per i ragazzi dai 5 ai 12 anni.
E’ gratuito il pasto al di sotto
dei 5 anni purché il bambino sieda… in braccio ai genitori!