
- Questo evento è passato.
Il concerto grosso dall’Italia all’Unione Sovietica
29/10/2017 - 17:00
15€Domenica 29 ottobre alle ore 17 all’Accademia di musica di Pinerolo, concerto La musica spiegata, prima parte: il barocco del XX secolo. Il concerto grosso dall’Italia all’Unione Sovietica.
Coproduzione di Accademia di musica di Pinerolo e Associazione Xenia Ensemble, suonerà l’ l’Orchestra da camera Accademia, con Adrian Pinzaru e Dinara Segizbayeva al violino.
In programma:
- Arcangelo Corelli, concerto grosso in re maggiore op. 6 n. 4
- Alfred Garrevic Schnittke, concerto grosso n. 3
La musica barocca ha rappresentato per molti compositori del secolo scorso un pozzo dal quale attingere spunti e ispirazione; le ragioni di tale interesse sono molteplici. Innanzitutto,
l’antico ha sempre provocato enorme fascino sui compositori, prestando un materiale fatto di luci e ombre che ben si adattava ad essere plasmato in chiave decadente. Altri autori
hanno preferito, invece, un approccio più formale alla musica barocca, prendendo in prestito forme del passato per riempirle di contenuti attuali, creando una commistione di generi ancor
più suggestiva e scioccante per il nostro orecchio e cercando di costruire ponti con il passato in chiave analitica e non più mitica. Ancora una volta, forma e materia si scontrano. La figura
di Dmitrij Šostakovič, il più grande dei compositori sovietici, è emblematica in questo senso. Non è da meno uno dei suoi più illustri allievi, Alfred Schnittke. Scrisse ben 5 concerti grossi
per “unire le sfere del Barocco, del Moderno e del Banale”. Il concerto di stasera si articola in 5 movimenti, attraverso un progressivo allontanamento dagli stilemi e dalle sonorità barocche.
Il concerto di Corelli, il padre del genere e l’ispiratore assoluto dei concerti di Schnittke, si articola invece in 4 movimenti, seguendo la struttura della sonata da chiesa.
Biglietto € 15
Card Giovani e studenti dell’Istituto Musicale Corelli € 5
Abbonamento Musei, Socio Coop, Unitre, Proloco, Coro dell’Accademia di musica € 12
Vendita e prevendita: i biglietti sono acquistabili mezz’ora prima dell’inizio di ogni concerto presso la biglietteria della sede del concerto. Il servizio di prevendita è disponibile da due settimane prima di ogni concerto presso libreria Volare di Pinerolo .