
- Questo evento è passato.
Ninfea Verde a Osasco
14/05/2017 - 9:30 - 23:00
Domenica 14 maggio, durante l’intera giornata, l’Istituto Agrario “Prever” di Osasco apre le sue porte ai visitatori per la decima edizione di “Ninfea Verde”, manifestazione che si svolge sia negli spazi aperti sia all’interno dell’Istituto. Quest’anno sono presenti due sezioni: quella commerciale, rivolta a settore florovivaistico, prodotto tipico di qualità e artigianato, e quella laboratoriale, organizzata e gestita dai docenti e dagli allievi dell’Istituto che, attraverso laboratori didattici, coinvolgeranno i visitatori in un percorso di conoscenza delle molteplici tematiche legate ad ambiente e produzioni alimentari. Ogni visitatore, bambino o adulto, sarà coinvolto in attività e dimostrazioni pratiche, affinché possa scoprire il ruolo del terreno, delle piante, degli animali e il lavoro nascosto dietro le produzioni alimentari, dal miele ai liquori.
Programma: la manifestazione si svolgerà dalle ore 9,30 alle ore 18. Alle ore 12, saluto degli organizzatori e rinfresco offerto dall’IIS “Prever”, sezioni agraria e alberghiera. Alle ore 15, presentazione del progetto “Life stop vespa”. Dalle ore 15 alle 17, in palestra, laboratorio di danze occitane, in preparazione della serata. Dalle ore 21 alle 23, balli occitani in palestra con il gruppo “La Quattre Via” di Pragelato (accesso con scarpe da ginnastica non usate all’esterno o con calzini). Il ricavato dell’evento sarà devoluto a favore delle zone terremotate dell’Italia centrale.
Questi gli argomenti dei laboratori: “A Osasco approdano i vichinghi”, “Alla scoperta delle cellule”, “Analizza il tuo terreno”, “Camminare per imparare: escursioni nel sapere”, “Conserviamo i fiori di campo”, “Gli animali nel loro ambiente naturale”, “Il mondo delle api”, “ Insetti in mostra”, “Intrecciando i salici”, “La fattoria degli animali”, “Le rocce raccontano”, “La pesca in Val Chisone”, “L’orologio di Linneo”, “Pane, olio e vino nelle religioni monoteiste”, “La religiosità popolare”.
Inoltre: lo sport per la scuola; mostra fotografica “Natura e paesaggio”; battesimo della sella.
Sarà visitabile il mulino di Cascina dei Conti, in via Pinerolo 44, aperto dalle ore 10 alle 12 e dalle 15 alle 19. Nel corso della manifestazione si raccoglieranno fondi a favore delle zone terremotate dell’Italia centrale.