
- Questo evento è passato.
Tuttomele
10/11/2018 - 10:00 - 18/11/2018 - 23:30
Dal 10 al 18 novembre si terrà a Cavour la trentanovesima edizione di “Tuttomele” dedicata a “Cavour, il cuore delle mele”.
Ecco il programma:
Sabato 10 novembre
- dalle 10: apertura rassegne, mostre, concorsi 39° edizione di Tuttomele 2018.
In Piazza Sforzini mercato agricolo con la partecipazione dei produttori di “Campagna Amica” della Coldiretti. - alle 11,30: “TuttomeleSelf” punto di ristoro caldo, veloce ed economico presso il Teatro Tenda (Area fieristica Nanni Vignolo). Saranno serviti prodotti Carni dock e panettoni Bonifanti.
- alle 13: le tradizionali frittelle di mele, preparate dai volontari della Procavour in collaborazione con le Donne Rurali, gli Amici di Babano, Gemerello e Cappella Nuova, con gli allievi dell’Istituto Professionale Alberghiero di Pinerolo (Area fieristica Nanni Vignolo).
- alle 14: Apertura giochi al Melapark dei Danzatori di Bram (Via Borgi).
- alle 14,30: Inaugurazione ufficiale della 39° edizione di Tuttomele con la partecipazione della Banda Musicale San Lorenzo di Cavour e il Gruppo Folk “G.F. Angelica” Danzerini di Aviano (Pn).
- alle 17: “L’arte della potatura”, presentazione della nuova edizione del libro a cura di Coldiretti Torino (Salone Consiliare, Piazza Sforzini).
- alle 21: Gli amici di Giò, da più di 20 anni portano sul palcoscenico la musica a cappella, interpretando grandi successi pop del panorama musicale italiano ed internazionale e costruendo le loro armonie con il solo utilizzo della voce (Teatro Tenda). Ingresso libero.
- sempre alle 21: Esibizione del gruppo folcloristico “F. Angelica” – Danzerini di Aviano (Pn) (Area Spettacoli Piazza IV Novembre).
Durante la giornata:
Abbazia di Santa Maria (Via Saluzzo):
– Museo archeologico di Caburrum.
– Mostra temporanea sulle ultime scoperte archeologiche dal territorio cavourese “Da Vibio Pansa a Proietto. Nuovi ritrovamenti da Forum Vibii”.
– Percorsi di visita guidata e laboratori didattici.
Mostre di pittura:
– Caterina Bruno “C’era una volta una mela” (Via Giolitti 83).
– Maria Magnano “Territorio, tradizioni, cultura” (Via Re Umberto 4 ang. Via dei Fossi).
– Michele Morello “La poesia del territorio” nei paesaggi e scorci cittadini (Via Giolitti 5).
– Elia “Movimenti d’acqua” (Via Giolitti 71).
Mostre fotografiche:
– “Obiettivo agricoltura” a cura di Fata Assicurazione Agenzia di Cavour (piazza Sforzini).
– “Uccelli nidificanti sulla Rocca di Cavour” di Nino Perassi (Sala lettura biblioteca Comunale Piazza Sforzini) in collaborazione con gli Amici del Po di Villafranca Piemonte.
– Mostra di modellismo statico, aeroplani, mezzi militari, figurini, mezzi civili, navi, fantasy a
cura di A.M.P. Associazione Modellisti Pinerolesi (Salone Comunale, Piazza Sforzini).
– Mostra “Arte Brasileira” (sabato 10 e domenica 11 – Salone Comunale, Piazza Sforzini).
– Portico Via Borgi: esposizione dei progetti realizzati dai ragazzi dell’Engim Piemonte S.L.
Murialdo Pinerolo durante il percorso didattico.
– Museo d’arte sacra parrocchiale presso la Chiesa di S. Croce in Via Giolitti 73.
– Mostra Colombofila a cura dell’Associazione Colombofila Ornitologica e Avicola Abbadiese
(solo sabato 17 e domenica 18) presso Palasport di Via Vigone.
Domenica 11 Novembre
- alle 9: Mercato Agricolo con la partecipazione dei produttori di “Campagna Amica” della
Coldiretti (Piazza Sforzini). - alle 9,30: “PerCORSO di potatura” a cura dei tecnici frutticoli (Expo-Agri P.zza Solferino).
- alle 10: Esibizione automodelli scala 1:8 radiocomandati a scoppio off road a cura del Gruppo “Guido Model” di Bagnolo. Info: 349.6012123 (lato ferramenta Frairia, Via Vittorio Veneto).
- alle 10,30 e alle 14: visite guidate sui sentieri della Rocca a cura dell’Associazione “Vivi la
Rocca” (Info Procavour). - alle 11, alle 15 e alle 16: Concerti brevi all’Abbazia di Santa Maria (Via Saluzzo): Jazset Trio,
Gilberto Bonetto, pianoforte – Edoardo Luparello, batteria – Francesco Bertone, contrabbasso
e basso elettrico. - alle 11.30: “TuttomeleSelf” punto di ristoro caldo, veloce ed economico presso il Teatro Tenda (Area fieristica Nanni Vignolo). Saranno serviti prodotti Carni dock e panettoni Bonifanti.
- alle 11,30: Degustazione sidro e succo di mele artigianale a km 0 presso lo stand Coldiretti Torino (Expo-Agri Piazza Solferino). Prenotazione obbligatoria.
Mostra statica moto d’epoca a cura del “Moto Club La Rocca” (Via Giolitti 13). In caso di
maltempo verrà rinviata a domenica 18 novembre. - alle 13: Le tradizionali frittele di mele, preparate dai volontari della Procavour in collaborazione con le Donne Rurali, gli Amici di Babano, Gemerello e Cappella Nuova, con gli allievi dell’Istituto Professionale Alberghiero di Pinerolo. (Piazza IV Novembre e Area Fieristica Nanni Vignolo).
- alle 14: Apertura giochi al Melapark dei Danzatori di Bram (Via Borgi).
- alle 14,30: Degustazione sidro e succo di mele artigianale a km 0 presso lo stand Coldiretti Torino (Expo-Agri Piazza Solferino). Prenotazione obbligatoria.
- alle 14,30: Paese in festa: kermesse per le vie cittadine con la Banda Musicale “La Montatese” di Montà d’Alba (Cn)e del gruppo folcloristico “F. Angelica” – Danzerini di Aviano (Pn).
- dalle 15: Dimostrazioni e corsi di modellismo statico, guida al montaggio, alla pittura e alla finitura dei modelli (Salone Comunale, Piazza Sforzini).
- sempre alle 15: “PerCORSO di potatura” a cura dei tecnici frutticoli (Expo-Agri Piazza Solferino).
- alle 17: Degustazione sidro e succo di mele artigianale a km 0 presso lo stand Coldiretti Torino (Expo-Agri Piazza Solferino). Prenotazione obbligatoria.
- alle 21: Serata di danze occitane con il Gruppo “Lou Janavel”. Ingresso Euro 6.00 (Teatro Tenda).
- sempre alle 21: Serata a cura dei Danzatori dei Bram (Area Spettacoli Piazza IV Novembre).
Lunedì 12 Novembre
- alle 21.00: “Sulla via della seta” con “I Nonni Team” Germano Barberis e Renato Marello: la narrazione dell’avventuroso viaggio di 28mila km. del “Mongol Rally” con la Seat Arosa 50 cv
del 2000. Iniziativa di solidarietà a favore dell’Istituto Ricerca di Candiolo i cui rappresentanti
saranno presenti alla serata (Salone dell’Oratorio di Cavour). - sempre alle 21: Serata latino americana con DJ Lucky, esibizione della Scuola Latin Dance Pinerolo
(Teatro Tenda). Ingresso libero. - ancora alle 2121.00: Serata fra amici (Area Spettacoli Piazza IV Novembre).
Martedì 13 Novembre
Fiera di San Martino per le vie e piazze del Centro Storico (dalle ore 9 alle ore 17, info Comune
di Cavour tel. 0121.6114 int. 8). Grande rassegna delle macchine agricole e delle attrezzature per frutticoltura.
- dalle 9: “20^ edizione della giornata della terza età” organizzata dal Comune di Cavour e dal Centro
Anziani: 40° Anniversario Fondazione Centro Anziani di Cavour e 25° di Presidenza del Sig.
Giuseppe Perassi. Ritrovo con coffee break presso Palasport di Via Vigone; visite al centro storico e alle rassegne di Tuttomele. - alle 10: Dimostrazioni di modellismo, montaggio, pittura e finitura, saranno messi a disposizione kit di montaggio per chi vuole cimentarsi, sotto la guida dei modellisti AMP, nella realizzazione dei modelli (Salone Comunale, Piazza Sforzini).
- alle 12,30: Pranzo dell’Amicizia con il catering “Cabaret sull’Aia” nel Palasport di Via Vigone
(26 euro) con intrattenimenti musicali e premiazioni. Info e prenotazioni in Comune tel. 0121.6114 int. 1 – Perassi Giuseppe 339.4733452. - alle 14: Mercatino delle pulci per i ragazzi delle scuole elementari e medie di Cavour (Via Borgi e Piazza IV Novembre).
- alle 17: “Mela, dolce mela”, la frutta nella pasticceria e nella gelateria a cura della Scuola Malva Arnaldi di Bibiana (Salone Comunale, Piazza Sforzini). Ingresso gratuito, gradita la prenotazione. Info: Procavour.
- alle 21: Il “Piccolo Varietà” di Pinerolo presenta “A podrìa capité d’esse përzoné”, commedia brillante in due atti di Luigi Oddoero (Teatro Tenda). Ingresso libero. Nel corso della serata verranno proclamati e premiati i vincitori del concorso “La Mela in Vetrina”. A fine serata degustazione dei prodotti da forno e del panettone della Locanda La Posta.
- sempre alle 21: Concerto del Gruppo “Musica e… ”, band che esegue brani di musica rock degli
- anni 60-70-80 (Area Spettacoli Piazza IV Novembre).
Mercoledì 14 Novembre
- alle 21: Grande serata di Ballo liscio “La Tarantinata” con l’Orchestra Tarantino Family (Teatro Tenda). Ingresso 10 euro.
- sempre alle 21: Concerto dei Loschy Bosky (Area Spettacoli Piazza IV Novembre).
Giovedì 15 Novembre
- alle 21: Serata nazional-popolare con “Le nostre valli” accompagnati dalla comicità di “Gianni & Giangi” a seguire degustazione dei prodotti di: Sicca Giovanni, produzione vini tipici pregiati doc delle Langhe e del Roero e di Cascina Mombello, trasformati di mela, Agriturismo. (Teatro Tenda). Ingresso 6 euro.
- sempre alle 21: Orchestraperta – FA + Circolo Artistico, ensemble orchestrale di strumenti a fiato,
a mantice, a corda e percussioni (Area Spettacoli Piazza IV Novembre).
Venerdì 16 Novembre
- alle 9: Presentazione del progetto “Pianeta cibo” a cura di Regione Piemonte, Comune di Cavour e Comune di Pinerolo. Convegno “Il consumo oggi, esperienze dal mondo e immaginario del cibo”.
- alle 21: La banda musicale San Lorenzo di Cavour, la Corale San Siro di Virle Piemonte, il coro Parrocchiale San Grato di Piscina e il gruppo teatrale “Attori it’s time” presentano lo spettacolo dal titolo: “La grande guerra – nel vivo del ricordo”. Ingresso libero (Teatro Tenda).
- sempre alle 21: Spettacolo di danza della scuola Rasha Oriental Soul Academy e Carol Negro, a
seguire serata anni 50 sulle note di Rockabilly Jive (Area Spettacoli Piazza IV Novembre).
Sabato 17 Novembre
- alle 9: Mercato Agricolo con la partecipazione dei produttori di “Campagna Amica” della Coldiretti (Piazza Sforzini).
- alle 11,30: “TuttomeleSelf” punto di ristoro caldo, veloce ed economico presso il Teatro Tenda (Area Fieristica Nanni Vignolo). Saranno serviti prodotti Carni dock e panettoni Bonifanti.
- alle 13: Le tradizionali frittelle di mele (Area Fieristica Nanni Vignolo).
- alle 14: Apertura giochi al Melapark dei Danzatori di Bram (Via Borgi).
- alle 15: Dimostrazioni e corsi di modellismo statico, guida al montaggio, alla pittura e alla finitura dei modelli (Salone Comunale, Piazza Sforzini).
- sempre alle 15: musica e ritmi tradizionali occitani per le vie di Cavour con il gruppo musicale “Gli
allegri Mantici”. - ancora alle 15: “PerCORSO di potatura” a cura dei tecnici frutticoli (Expo-Agri P.zza Solferino).
- dalle 16 alle 18,30: Lo spettacolo dei Pjmasks – Uno spettacolo entusiasmante per tutti i bambini,
dove si esibiranno Geco, Gattoboy, Gufetta e Romeo, a grandezza naturale, assieme all’animazione delle To Make Eventi. Al termine dello spettacolo si intratterranno con i bambini per foto, Baby Dance, truccabimbi e zucchero filato (Teatro Tenda). Ingresso 12 euro (gratuito per i bimbi fino a 1 anno). Per info: 345.1189816. Prevendita biglietti presso La palla giocattoli di Pinerolo e di Roletto. - alle 21: Serata di balli occitani e tradizionali per tutti con il gruppo musicale “Gli allegri
Mantici”. (Area Spettacoli Piazza IV Novembre). - alle 21,30: Apple sound: serata discoteca con Elena Tanz e Roberto Molinaro. Ingresso 8 euro (Teatro Tenda). Per info: 345.1189816.
Domenica 18 Novembre
- dalle 9: Mercato agricolo con la partecipazione dei produttori di “Campagna Amica” della Coldiretti (Piazza Sforzini).
- alle 9,30: “PerCORSO di potatura” a cura dei tecnici frutticoli (Expo-Agri P.zza Solferino).
- alle 10,30 e alle 14: visite guidate sui sentieri della Rocca a cura dell’Associazione “Vivi la Rocca” (Info Procavour).
- alle 11, alle 16 e alle 16: Concerti brevi all’Abbazia di Santa Maria (Via Saluzzo): Duo Harpalium, Fulvia Barotto, flauto – Claudio Bonetto, chitarra.
- alle 11,30: “TuttomeleSelf” punto di ristoro caldo, veloce ed economico presso il Teatro Tenda (Area Fieristica Nanni Vignolo). Saranno serviti prodotti Carni dock e panettoni Bonifanti.
- alle 13: Le tradizionali frittelle di mele, preparate dai volontari della Procavour in collaborazione con le Donne Rurali, gli Amici di Babano, Gemerello e Cappella Nuova, con gli allievi dell’Istituto Professionale Alberghiero di Pinerolo. (Piazza IV Novembre e Area Fieristica Nanni Vignolo).
- alle 14: Apertura giochi al Melapark dei Danzatori di Bram (Via Borgi).
- alle 14,30: Paese in festa: kermesse per le vie cittadine con la Banda musicale di Pompeiana (Im).
- dalle 15: Dimostrazioni e corsi di modellismo statico, guida al montaggio, alla pittura e alla finitura dei modelli (Salone Comunale, Piazza Sforzini).
- sempre alle 15: “PerCORSO di potatura” a cura dei tecnici frutticoli (Expo-Agri P.zza Solferino).
- alle 20 Chiusura padiglioni mostre e stand commerciali.
- alle 21: serata finale di ballo liscio con l’Orchestra “I Roeri” (Teatro Tenda). Ingresso 7 euro.
Per informazioni, tel. 0121.68194 (Procavour) e 0121.6114 (Comune). Per le visite e i concerti all’Abbazia di Santa Maria e al nuovo Museo di Caburrum sarà assicurato, il sabato pomeriggio e la domenica, un servizio di bus navetta offerto da Cavourese con partenza da Via Re Umberto. La Cavourese effettua anche un servizio speciale di navette le domeniche 11 e 18 novembre da Pinerolo, Osasco, Bricherasio, Bibiana, Campiglione a Cavour. Ticket 2,10 euro. Per info: tel. 0121.69031 www.cavourese.it.