
- Questo evento è passato.
Tuttomele 2016
05/11/2016 - 10:00 - 23:55
Ore 10.00: Apertura Rassegne, Mostre, Concorsi 37a edizione di Tuttomele 2016. Mercato agricolo con la partecipazione dei produttori di “Campagna Amica” della Coldiretti (via Roma). TUTTOMELE PIAZZA SFORZINI: – MOSTRA DELLA PRODUZIONE FRUTTICOLA LOCALE. – STAND dei COMUNI del CIFOP: Cavour, Campiglione F., Bibiana, Luserna S. Giovanni, Lusernetta, Bricherasio, San Secondo, Pinerolo, Osasco, Garzigliana. – I PAESI OSPITI: dal Trentino l’Associazione “Strada della Mela e dei Sapori delle Valli di Non e di Sole” e il Consorzio Proloco Val di Non, dalla Liguria Consorzio “Arcadia” di Albenga (SV), dalla Sardegna la Pro Loco di Uta (CA), dalla Sicilia la Pro Loco di Ribera (AG). – LA PAGODA DEL GUSTO: proposte gastronomiche, degustazioni, laboratori, Slow Food per le scuole, VisualFood. – AREA SPETTACOLI “Danzatori di Bram”. – Postazione delle tradizionali FRITTELLE DI TUTTOMELE a cura della Procavour (domenica 6 e 13 novembre). EXPO-AGRI PIAZZA SOLFERINO: – NEL MONDO DELLA MELA: BIO-DIVERSITà, SCIENZA E TECNICA DELLA FRUTTICOLTURA. – Percorso di potatura e innesto. – EXPO OUTDOOR: meccanizzazione agricola. AREA FIERISTICA “NANNI VIGNOLO” (Via Goito / Via Goitre): – STAND VENDITA MELE direttamente dai produttori Pinfruit. – Rassegna “CAVOUR MERCATO” 33a Ed. con stand commerciali a cura di ALFIERE Snc di Marene. – TEATRO TENDA: spettacoli, convegni e TUTTOMELE Self. – Postazione delle tradizionali FRITTELLE DI TUTTOMELE a cura della Procavour (sabato 5 e 12, domenica 6 e 13 novembre). MOSTRE FOTOGRAFICHE: – “OBIETTIVO AGRICOLTURA 2015 – PAESAGGI AGRICOLI,AGRICOLTURA FONTE DI ALIMENTAZIONE; IL LAVORO NEI CAMPI E I SUOI FRUTTI” mostra fotografica a cura di Fata Assicurazioni Agenzia di Cavour (Tuttomele Piazza Sforzini). – Mostra fotografica a cura di Remo Costantini (Via Giolitti 60) ABBAZIA di SANTA MARIA (via Saluzzo): – Museo CABURRUM. – CONCERTI BREVI per i visitatori dell’Abbazia di Santa Maria. – Mostra “Veli d’Occidente” dell’artista Paolo Medici 19 – Percorsi di visita guidata e laboratori didattici – “C’è qualcosa di nuovo oggi in Abbazia, anzi di antico” – Gli affreschi ritrovati: presentazione e relazione sui lavori dei restauri e ultime scoperte (sabato 5 novembre ore 16.30). Concorso “LA MELA IN VETRINA” a cura dell’Associazione Commercianti, Ambulanti ed Artigiani, tra gli esercizi commerciali di CAVOUR, per “Il miglior allestimento con le mele”. “MelArte” i Fioristi ci fanno sognare con “Mele & Fiori” (portici p.zza Sforzini), realizzazioni di spettacolari composizioni florofrutticole, a cura dell’Associazione FIORAI di Torino e di Cavour, in collaborazione con l’Associazione CommerciantiArtigianiAmbulanti di Cavour. Le composizioni rimarranno esposte per tutta la settimana. MOSTRE CURATE E ALLESTITE DAL COMITATO 15/18 di Cavour (Salone Comunale, P.zza Sforzini): – MOSTRA NAZIONALE ITINERANTE COMMEMORATIVA “LA GRANDE GUERRA – FEDE E VALORE” approntata dallo Stato Maggiore Esercito e coordinata dalla Prefettura di Torino – MOSTRA FOTOGRAFICA “IMMAGINI DELLA GRANDE GUERRA” realizzate dal Comando Militare Nord di Torino – MOSTRA DI CARTOLINE, LETTERE E CORRISPONDENZA della I° Guerra Mondiale di Paolo Scavarda – Esposizione di DIVISE, DOCUMENTI E CIMELI originali della Med. Oro e Argento al V. M. Ten. Col. Carlo Buffa di Perrero – ANNULLO FILATELICO SPECIALE a cura di Poste Italiane per il centenario della morte della Med. Oro e Argento al V. M. Ten. Col. Carlo Buffa di Perrero (P.zza Sforzini – sabato 5 e domenica 6 novembre dalle ore 11 alle ore 17). MOSTRE DI PITTURA: – Bruno Fusero “ARMONIE SEGNICHE” (Flò Home Living Via Giolitti 131) – Mostra personale di Maria Magnano “TERRITORIO, TRADIZIONI, CULTURA” (Via Re Umberto 4 ang. via dei Fossi) – “ACQUERELLI SOTTOVOCE” di Caterina Bruno (Chiesa SS. Nomi di Gesù e Maria – Via Giolitti 68) – Le AmicheadArte Franca Selvatico, Laura e Ornella Petri presentano la mostra dal tema “Tutto a… soqQUADRO” (Via Giolitti 52) – Mostra di pittura di Carla De Mattei (Via Giolitti 60) – “L’ARTE DEL RECUPERO” di Colucci Felice e “L’ARTE DI FARE IL CAFFè” mostra caffettiere a cura di Castagno Elvio (Via Giolitti 117) – “L’ARTE DEL RECUPERO” mobili,shabby,complementi d’arredo,collezione macchine e moto vintage di Colucci Felice (Via Giolitti 4) MOSTRE DI INTAGLIO E SCULTURE IN LEGNO (portico comunale P.zza Sforzini): – “Gli Scultori della Val di Susa” – domenica 6 e 13 novembre. – Gruppo Intaglio CAI GIAVENO (To) – Sabato 12 novembre. MUSEO D’ARTE SACRA PARROCCHIALE presso la Chiesa di S. Croce in Via Giolitti, 73. Mostra COLOMBOFILA a cura dell’Associazione Colombofila Ornitologica e Avicola Abbadiese (Sabato 5 orario 9-12/14-21 e Domenica 6 orario 9-12/14-18 presso il Polivalente – Via Vigone). Ore 10.30: “Porta a tavola un po’ di Visualfood”, un corsoVisualFood è un’esperienza creativa,rilassante e divertente. Il VisualFood stimola la creatività e stuzzica icinque sensi. A cura della Visualfoodist Sara Granero (euro 10.00 – prenotazioni tel. 0121.68194 procavour@cavour.info) Pagoda del gusto – Piazza Sforzini. 21 Dalle ore 11.30: “TUTTOMELESelf” punto di ristoro caldo, veloce ed economico presso il Teatro Tenda (Piazzale TUTTOMELE). Saranno serviti prodotti Carni dock e Panettoni Bonifanti. Dalle ore 11.30: Le TRADIZIONALI FRITTELLE DI MELE, saranno preparate dalla PROCAVOUR in collaborazione con le Donne Rurali, gli Amici di Babano, Gemerello e Cappella Nuova, con gli allievi dell’Istituto Professionale Alberghiero di Pinerolo (Piazzale TUTTOMELE). Ore 14.00: Apertura giochi al Melapark (Area Spettacoli P.zza IV Novembre). Ore 14.30: INAUGURAZIONE UFFICIALE DELLA 37a EDIZIONE DI TUTTOMELE con la partecipazione della Banda Musicale “S. Lorenzo” di Cavour. Ore 16.30: Laboratorio di pasticceria “La mela incontra… la grande cucina” a cura di Confagricoltura Torino e dell’Accademia Sac à Poche. Ingresso libero (Pagoda del gusto – Piazza Sforzini). Ore 21.30: SHOWTIME coloreranno la serata cabarettisti, mentalisti, maghi, cantanti, ballerini, sosia, showman, artisti. Ingresso libero (Teatro Tenda Piazzale TUTTOMELE). Ore 21.00: Serata di danze occitane con i musicisti “LOU PITAKASS” (Area Spettacoli P.zza IV Novembre).