
- Questo evento è passato.
Tuttomele 2019
09/11/2019 - 10:00 - 17/11/2019 - 23:30
Da sabato 9 a domenica 17 novembre Cavour ospita la 40° edizione della manifestazione “Tuttomele”.
Ecco il programma:
- SABATO 9 NOVEMBRE
Ore 10: Apertura rassegne, mostre, concorsi. Mercato agricolo con la partecipazione dei produttori di “Campagna Amica” della Coldiretti (piazza Sforzini). Mercato del Paniere dei prodotti della Provincia di Torino (piazza San Martino).
Ore 11.30: “TUTTOMELESelf”, punto di ristoro caldo, veloce ed economico presso il Teatro Tenda (Area Fieristica Nanni Vignolo). Saranno serviti prodotti Carni Dock e panettoni Bonifanti.
Ore 13: le TRADIZIONALI FRITTELLE DI MELE, preparate dai volontari della PROCAVOUR in collaborazione con le Donne Rurali, gli Amici di Babano, Gemerello e Cappella Nuova, con gli allievi dell’Istituto Professionale Alberghiero di Pinerolo (Area Fieristica Nanni Vignolo).
Ore 14: Apertura giochi al Melapark dei Danzatori di Bram (Via Borgi).
Ore 14.30: INAUGURAZIONE UFFICIALE DELLA 40° EDIZIONE DI TUTTOMELE con la
partecipazione della Banda musicale San Lorenzo di Cavour e il Gruppo Folk “I Tencitt” di Cunardo (VA).
Ore 21: Esibizione del Gruppo folcloristico “I Tencitt” di Cunardo (VA) (Area Spettacoli di piazza IV Novembre).
Ore 21.30: MELA BALLO. Serata latino con spettacoli e animazione in collaborazione con la Scuola Latin Dance, pre-serata Lindy Hop Doriana Galliano (Teatro Tenda). Ingresso libero. - DOMENICA 10 NOVEMBRE
Ore 9: Mercato agricolo con la partecipazione dei produttori di “Campagna Amica” della Coldiretti (Piazza Sforzini). Mercato del Paniere dei prodotti della Provincia di Torino (Piazza San Martino). “Cavour in piume” (Piazza Solferino).
Ore 9.30: “Innesto: impariamo ad innestare le piante da frutto” a cura dei tecnici frutticoli e Vivai Buffa (Expo-Agri piazza Solferino).
Ore 10: intitolazione del Parco dell’Abbazia di Santa Maria a Silvio Fenoglio, ex sindaco di Cavour nel decennale dalla scomparsa. Seguirà rinfresco.
Ore 10: Esibizione automodelli scala 1:8 radiocomandati a scoppio off road a cura del Gruppo “Guido Model” di Bagnolo. Info: 349.6012123 (lato Ferramenta Frairia, Via Vittorio Veneto).
Ore 10.30 e ore 14: visite guidate sui sentieri della Rocca a cura dell’Associazione “Vivi la Rocca”.
Ore 11: gli insegnanti di disegno e pittura dell’Associazione Culturale Idee & Arte di Genova saranno impegnati con i loro associati in una lezione di pittura ad acquerello con soggetto LA MELA (Salone Comunale, Piazza Sforzini).
Ore 11.30: “TUTTOMELESelf” punto di ristoro caldo, veloce ed economico presso il Teatro Tenda (Area Fieristica Nanni Vignolo). Saranno serviti prodotti Carni Dock e panettoni Bonifanti.
Ore 13: Le TRADIZIONALI FRITTELLE DI MELE preparate dai volontari della PROCAVOUR in collaborazione con le Donne Rurali, gli Amici di Babano, Gemerello e Cappella Nuova, con gli allievi dell’Istituto Professionale Alberghiero di Pinerolo. (Piazza IV Novembre e Area Fieristica Nanni Vignolo).
ABBAZIA DI SANTA MARIA – CONCERTI BREVI (Via Saluzzo) ore 11 – ore 15 – ore 16: “Les Dames En Mélodie”: Flavia Gallo, flauto traverso – Alessia Civalleri, fisarmonica.
Ore 14: Apertura giochi al Melapark dei Danzatori di Bram (Via Borgi).
Ore 14.30: PAESE IN FESTA, kermesse per le vie cittadine con la “Prisma Band” (CN), il Gruppo Folcloristico di Piverone (TO), il Gruppo Folk “I Tencitt” di Cunardo (VA).
Ore 15: “PerCORSO di potatura” a cura dei tecnici frutticoli (Expo-Agri piazza Solferino).
Ore 16.30: presentazione libro “La mia prima volta con Fabrizio De Andrè” a cura di Daniela Bonanni e Gipo Anfosso; insieme agli autori interverranno Beppe Gandolfo, scrittore e giornalista Mediaset, e Augusto Peitavino, Sindaco di Isolabona (IM). Intermezzi musicali (Salone comunale, piazza Sforzini).
Ore 21: Serata di Canti e Balli tradizionali con i gruppi Cavouresi “Coro Piemonteis La Roca” e i “Danzatori di Bram”, ospiti la Corale Costanzo Festa di Villafranca Piemonte e la Piccola Corale di Scalenghe. Ingresso libero (Teatro Tenda). - LUNEDÌ 11 NOVEMBRE
Ore 21: “Disabilità e Sport” con la presentazione del nuovo progetto “Sport Inclusion” a cura dell’A.S.D. “Nessuno Escluso”, in collaborazione con Il Podio Sport di Pinerolo (Teatro Tenda). Ingresso libero. (Info: Marco, tel. 347.0574016).
Ore 21: Serata fra amici (Area Spettacoli di piazza IV Novembre). - MARTEDÌ 12 NOVEMBRE
“FIERA DI S. MARTINO” per le vie e piazze del Centro Storico (dalle ore 9 alle ore 17, info Comune di Cavour, tel. 0121.6114 int. 8). GRANDE RASSEGNA delle MACCHINE AGRICOLE e delle ATTREZZATURE per FRUTTICOLTURA.
Ore 11.30: “TUTTOMELESelf” punto di ristoro caldo, veloce ed economico presso il Teatro Tenda (Area Fieristica Nanni Vignolo). Saranno serviti prodotti Carni Dock e panettoni Bonifanti.
Ore 14: MERCATINO DELLE PULCI per i ragazzi delle Scuole Elementari e Medie di Cavour (Via Borgi e piazza IV Novembre).
Ore 17: “Mela, dolce mela”, libera degustazione di gelati e specialità dolciarie a cura della Scuola Malva Arnaldi di Bibiana (Salone comunale, Piazza Sforzini). Ingresso gratuito. Gradita la prenotazione.
Ore 21: Il “Piccolo Varietà” di Pinerolo presenta “Pré riunion condominial”, commedia brillante in due atti di Luigi Oddoero (Teatro Tenda). Ingresso libero. Nel corso della serata verranno proclamati e premiati i vincitori del concorso “La Mela in Vetrina”.
Ore 21: Concerto del Gruppo Musicale “Demodè” Swing e dintorni, brani di musica anni 40 in poi (Area Spettacoli di piazza IV Novembre). - MERCOLEDÌ 13 NOVEMBRE
Ore 21: Grande serata danzante con “ORCHESTRA ITALIANA BAGUTTI” (Teatro Tenda). Ingresso euro 10.00.
Ore 21: Serata di attività sportiva, con dimostrazione interattiva col pubblico e gli atleti di Cavour, della palestra di arti marziali DKJ di Pinerolo, dei Maestri Gandolfo Salvatore e Andrea (Area Spettacoli di piazza IV Novembre). - GIOVEDÌ 14 NOVEMBRE
“21a edizione della GIORNATA DELLA TERZA ETÀ” organizzata dal Comune di Cavour e dal Centro Anziani.
Ore 9: ritrovo in Piazza Rivoira con caffè di benvenuto; a seguire visite guidate per il paese ed agli spazi espositivi a cura della Pro Loco.
Ore 12.30: Pranzo comunitario con il catering “Cabaret sull’Aia” presso il Teatro Tenda (26 euro), a seguire pomeriggio danzante (in alternativa sarà possibile accedere agli stand commerciali dalle ore 16). Info e prenotazioni: Perassi Giuseppe tel. 339.4733452.
Ore 17.45: Convegno “Prevenzione incendi: criticità nelle Aziende Agricole”, organizzato dal Collegio dei Geometri di Torino e Provincia (Salone consiliare Piazza Sforzini).
Ore 18.30: Andiamo al succo, al sidro e all’aceto di mele. Aperitivo con i nuovi trasformati di mela della Cooperativa Il Frutto Permesso (Expo-Agri Piazza Solferino).
Ore 21: Serata Nazional Popolare con il cabaret dei simpaticissimi “MARCO E MAURO” con lo spettacolo “Tacatevi al treno”. A seguire, degustazione prodotti. (Teatro Tenda). Ingresso 6 euro.
Ore 21: Serata con i LOSCKI BOSKY in concerto (Area Spettacoli di piazza IV Novembre). - VENERDÌ 15 NOVEMBRE
Ore 9.30: Convegno “Settore frutticolo – Quale futuro?”, organizzato da Coldiretti Torino con l’intervento della Banca di Cherasco e la partecipazione delle scuole agrarie del territorio (Teatro Tenda, Area Fieristica Nanni Vignolo).
Ore 20: Stage di ballo sardo con il gruppo folk di Uta (CA) e a seguire ore 21.00 serata di balli occitani con i “Sensa Nom” aperta a tutti. Ingresso libero (Area Spettacoli di piazza IV Novembre).
Ore 21.30: Concerto BLASCOMANIA, cover band Vasco Rossi, ospite Andrea Innesto detto Cucchia. Ingresso libero (Teatro Tenda). - SABATO 16 NOVEMBRE
Ore 9: Mercato agricolo con la partecipazione dei produttori di “Campagna Amica” della Coldiretti (Piazza Sforzini). Mercato del Paniere dei prodotti della Provincia di Torino (Piazza San Martino).
Dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 14 alle ore 19: La Sezione Piemonte dell’Associazione Biodinamica organizza la prima lezione del corso base di Agricoltura Biodinamica (Salone Comunale, piazza Sforzini). Info e costi: Cristina Marello tel. 333.4060153.
Ore 11.30: “TUTTOMELESelf” punto di ristoro caldo, veloce ed economico presso il Teatro Tenda (Area Fieristica Nanni Vignolo). Saranno serviti prodotti Carni Dock e panettoni Bonifanti.
Ore 13: Le TRADIZIONALI FRITTELLE DI MELE, preparate dai volontari della PROCAVOUR in collaborazione con le Donne Rurali, gli Amici di Babano, Gemerello e Cappella Nuova, con gli allievi dell’Istituto Professionale Alberghiero di Pinerolo. (Area Fieristica Nanni Vignolo).
Ore 14: Apertura giochi al Melapark dei Danzatori di Bram (Via Borgi).
Ore 14.30: PAESE IN FESTA, kermesse per le vie cittadine con il gruppo musicale Gli Allegri Sognatori.
Ore 15: “PerCORSO di potatura” a cura dei tecnici frutticoli (Expo-Agri Piazza Solferino).
Dalle ore 21: Serata a ritmo di Rock&Roll acrobatico e Boogie Woogie con il Gruppo “Rock Stars” di Marcello Borlizzi (Area Spettacoli di piazza IV Novembre).
Ore 21.30: APPLE SOUND. Serata discoteca con Jack Mazzoni e Paolo Noise direttamente dallo ZOO di RADIO 105. Ingresso euro 10.00 (Teatro Tenda). Per info To make eventi 345.1189816. - DOMENICA 17 NOVEMBRE
Ore 9: Mercato agricolo con la partecipazione dei produttori di “Campagna Amica” della Coldiretti (piazza Sforzini). Mercato del Paniere dei prodotti della Provincia di Torino (piazza San Martino).
Ore 9.30: “Innesto: impariamo ad innestare le piante da frutto” a cura dei tecnici frutticoli e Vivai Buffa (Expo-Agri Piazza Solferino).
Ore 10.30 e ore 14: visite guidate sui sentieri della Rocca a cura dell’Associazione “Vivi la Rocca”. ABBAZIA DI SANTA MARIA – CONCERTI BREVI (Via Saluzzo) ore 11 – ore 15 – ore 16: “Duo Twinkle”: Chiara Lijoi, mandolino – Carlo Pignatta, chitarra.
Ore 11.30: “TUTTOMELESelf” punto di ristoro caldo, veloce ed economico presso il Teatro Tenda (Area Fieristica Nanni Vignolo). Saranno serviti prodotti Carni Dock e panettoni Bonifanti.
Ore 13: Le TRADIZIONALI FRITTELLE DI MELE, preparate dai volontari della PROCAVOUR in collaborazione con le Donne Rurali, gli Amici di Babano, Gemerello e Cappella Nuova, con gli allievi dell’Istituto Professionale Alberghiero di Pinerolo. (Piazza IV Novembre e Area Fieristica Nanni Vignolo).
Ore 14: Apertura giochi al Melapark dei Danzatori di Bram (Via Borgi).
Ore 14.30: PAESE IN FESTA, kermesse per le vie cittadine con la Filarmonica Vinovese e le sue majorettes e il Complesso Bandistico Bagnolese.
Ore 15: “PerCORSO di potatura” a cura dei tecnici frutticoli (Expo-Agri piazza Solferino).
Ore 16.30: “Storie di Vita Granata”, presentazione di due libri sulla storia e sull’identità del Torino: “Mio Papà Ezio Loik” di Mirella Loik, curatore immagini Corrado Gavinelli, e “I Granata” di Giorgio Merlo e Marco Margrita. Con la partecipazione di Claudio Sala “il poeta del goal”, capitano dell’ultimo granata, modera Marco Bertello, giornalista (Salone Comunale, Piazza Sforzini).
Ore 20: CHIUSURA PADIGLIONI MOSTRE E STAND COMMERCIALI.
Ore 21: serata finale di ballo liscio con l’Orchestra spettacolo “Giuliano e i Baroni” (Teatro Tenda). Ingresso 7 euro.