
- Questo evento è passato.
Tuttomele
07/11/2017
LiberoLa trentottesima edizione di Tuttomele si svolge a Cavour da sabato 4 a domenica 12 novembre. Oltre alla mostra mercato frutticola, gastronomica e commerciale con più di duecento stand commerciali e centinaia di bancarelle, sono previsti degustazioni, spettacoli, bande musicali, mostre artistiche ed eventi sportivi.
L’evento Tuttomele 2017 sarà l’occasione per il rilancio della “Strada delle mele Pinerolese”, inaugurata nel 2009. Si tratta di un percorso di 63 km che si snoda attraverso quindici Comuni della pianura e della collina pinerolese, toccando un centinaio di aziende frutticole ricadenti nel consorzio Pinfruit, la frutta del pinerolese.
Orari di apertura di Tuttomele: sabato 4 e 11, domenica 5 e 12, martedì 7 dalle ore 10.00 alle ore 23.00; gli altri giorni dalle ore 15.00 alle ore 23.00.
Per tutta la settimana presso lo stand de “I Danzatori di Bram” verranno serviti vin brulè e succo di mela caldo. Durante tutte le serate il teatro Tenda dispone del servizio bar.
Per le visite e i concerti all’abbazia S. Maria e al nuovo museo di Caburrum sarà assicurato, il sabato pomeriggio e la domenica, un servizio di bus navetta offerto da Cavourese con partenza da via Re Umberto. La Cavourese effettua anche un servizio speciale di navette nelle domeniche 5 e 12 da Pinerolo, Osasco, Bricherasio, Bibiana, Campiglione. Ticket euro 2,10 (per info: Cavourese, tel. 0121 69031 www.cavourese.it).
Programma:
- Martedì 7 novembre
FIERA DI SAN MARTINO dalle ore 9 alle ore 17 (info Comune di Cavour tel. 0121.6114 int. 8)
MERCATO per le vie e piazze del Centro Storico.
GRANDE RASSEGNA DI MACCHINE AGRICOLE E DI ATTREZZATURE PER FRUTTICOLTURA.
“GIORNATA DELLA TERZA ETA’” 19° edizione, organizzata dal Comune di Cavour e dal Centro anziani.
Ore 9.30: ritrovo con coffee break presso Palasport di Via Vigone; visite al centro storico e alle rassegne di Tuttomele.
Ore 12.30: Pranzo dell’amicizia nel Palasport di Via Vigone (Euro 30,00) con intrattenimenti musicali e premiazioni. Info e prenotazioni in Comune, tel. 0121.6114 int. 1; Perassi Giuseppe 0121.69264.
Nel pomeriggio conferenza “Allenare la mente: se non la usi la perdi” a cura di Associazione pensionati Coldiretti Torino e Assomensana condotta dalla Dott.ssa Sara Grivet Brancot psicologa psicoterapeuta (Salone Polivalente).
Dalle ore 14.00: MERCATINO DELLE PULCI per i ragazzi di Cavour (Via Borgi – Piazza IV Novembre)
Ore 21.00: Serata concerto con i musicisti della Banda Musicale di San Lorenzo di Cavour (Area Spettacoli Piazza IV Novembre).
Ore 21.00: Il Piccolo Varietà di Pinerolo presenta “Un ver amis!” commedia brillante in due atti di Luigi Oddoero (Teatro Tenda Piazzale Tuttomele). Ingresso libero. Nel corso della serata verranno proclamati e premiati i vincitori del concorso “La Mela in Vetrina”. A fine serata
degustazione dei prodotti da forno e del panettone della Locanda La Posta.
—————————————————————————————————————————-
- Mercoledì 8 novembre
Ore 9.30: Convegno “Kiwi: non siamo al capolinea. Ricerca e innovazione per guardare al futuro” a cura di Agrion. (Teatro Tenda Piazzale Tuttomele).
Ore 21.00: Serata concerto con i Loski Boski (Area Spettacoli P.zza IV Novembre).
Ore 21.00: Grande serata di Ballo liscio con l’Orchestra Spettacolo Matteo Bensi (Teatro Tenda Piazzale Tuttomele). Ingresso euro 10.00.
————————————————————————————————————————
- Giovedì 9 novembre
A cura di Coldiretti “ConsumAttori”, laboratori di consumo critico (con focus su frutta) con degustazione al buio di “cibo civile” presso le scuole medie di Cavour.
Ore 21.00: “A 500 anni dalla riforma – a 456 anni dalla Pace di Cavour”, presentazione del libro “Trail degli invicinbili, lo sport incontra la storia”, presenti l’autore Carlo Degiovanni e i recordman del Monviso. Proiezione del film “Valdenses” di Marcel Gonnet Waimayer con la partecipazione di Davide Rosso, Jean Louis Sappè e Maura Bertin (Oratorio Parrocchiale). Ingresso gratuito.
Ore 21.00: Dimostrazione di Judo della palestra D.K.J. dei maestri Andrea e Salvatore Gandolfo con il gruppo atleti di Cavour preparati dagli insegnanti tecnici Andrea Gandolfo e Gabriele Milan. A seguire Aikido e tecniche di difesa personale (Area Spettacoli Piazza IV Novembre).
Ore 21.00: Serata nazional popolare con Il cabaret di Marco e Mauro accompagnati dalle canzoni di Aurelio e Stefania; a seguire, degustazione dei prodotti di Sicca Giovanni, produzione vini tipici pregiati doc delle Langhe e del Roero, Via Rambaudi, 5 Sanfrè,
www.siccavini.it; i trasformati di mela della Cascina Mombello Agriturismo, Via Pinerolo, 173 Cavour, Tel. 0121.6219 www.cascinamombello.it; (Teatro Tenda Piazzale Tuttomele). Ingresso Euro 6.00.
—————————————————————————————————————————-
- Venerdì 10 novembre
Ore 21.00: Serata di balli occitani con il gruppo musicale “Gli Allegri Mantici” (Area Spettacoli P.zza IV Novembre). Ingresso libero.
Ore 21.00: Festival latino (Teatro Tenda Piazzale Tuttomele). Ingresso libero.
—————————————————————————————————————————-
- Sabato 11 Novembre
Ore 9.00-13.00 e 14.30-19.00: Convegno del consiglio direttivo dell’U.F.I. (Unione folclorica Italiana) organizzato dai “Danzatori di Bram” presso la Sala Polivalente di Via Dante.
Dalle ore 11.30: “TUTTOMELESelf” punto di ristoro caldo presso il Teatro Tenda (Piazzale Tuttomele). Saranno serviti prodotti Carni Dock e panettoni Bonifanti.
Dalle ore 13.00: Le tradizionali FRITTELLE di mele, saranno preparate dalla Procavour in collaborazione con le Donne Rurali, gli Amici di Babano, Gemerello e Cappella Nuova, con gli allievi dell’Istituto Professionale Alberghiero di Pinerolo (Piazzale Tuttomele).
Ore 14.00: Apertura giochi al Melapark (Area Spettacoli P.zza IV Novembre).
Ore 14.30: Intrattenimenti musicali per le vie cittadine con “I pite varda!”.
Ore 15.00: “PerCORSO di potatura” a cura dei tecnici frutticoli (Expo-Agri P.zza Solferino).
Dalle ore 18.00: “Melagusto con Confagricoltura!”. Aperitivo e merenda in fiera dal produttore al consumatore (stand Confagricoltura Torino, Piazza Solferino ExpoAgri).
Dalle ore 21.00: musiche e danze della Sardegna con il Gruppo Folk Proloco di Uta, seguiranno I Danzatori di Bram con le loro danze e il Gruppo musicale Gli Allegri Mantici. Al termine coinvolgimento del pubblico (Area Spettacoli P.zza IV Novembre).
Ore 22.00: Electronight – festa giovani con Gigi L’Altro, Dj Matrix, Luca Testa, Waser, Gianluca Falco e Nicolò Bruno (Teatro Tenda Piazzale Tuttomele). Ingresso libero con consumazione obbligatoria.
—————————————————————————————————————————-
- Domenica 12 novembre
Dalle ore 9.00: mercato dei prodotti del Paniere della Provincia di Torino.
Ore 10.00: “PerCORSO di potatura” a cura dei tecnici frutticoli (Expo-Agri P.zza Solferino).
Ore 10.30 e ore 14.00: visite guidate sui sentieri della Rocca a cura dell’associazione “Vivi la Rocca”.
ABBAZIA SI SANTA MARIA – CONCERTI BREVI (Via Saluzzo) ore 11 – ore 15 – ore 16,
Leonardo Crosetti tenore, Mauro Marconetto al pianoforte. Musiche di G. Paisiello, V. Bellini, G. Rossini, C. Franck e F. P. Tosti, R. Clayderman.
Dalle ore 11.30 e dalle 18.00: “Melagusto con Confagricoltura!”. Aperitivo e merenda in fiera dal produttore al consumatore (stand Confagricoltura Torino, Piazza Solferino ExpoAgri)
Dalle ore 11.30: “TUTTOMELESelf” punto di ristoro caldo presso il Teatro Tenda (Piazzale Tuttomele). Saranno serviti prodotti Carni Dock e panettoni Bonifanti.
Dalle ore 13.00: Le tradizionali FRITTELLE di mele saranno preparate dalla Procavour in collaborazione con le Donne Rurali, gli Amici di Babano, Gemerello e Cappella Nuova, con gli allievi dell’Istituto Professionale Alberghiero di Pinerolo (P.zza IV Novembre e Piazzale Tuttomele).
Ore 14.00: Apertura giochi al Melapark (Area Spettacoli P.zza IV Novembre).
Ore 14.30: PAESE IN FESTA kermesse per le vie cittadine con la “Brama Street Band” di Sanremo (IM) e la Banda Folkloristica “La Vigoneisa” con le majorettes.
Ore 15.00: “PerCORSO di potatura” a cura dei tecnici frutticoli (Expo-Agri Piazza Solferino).
Ore 17.00: “Impariamo a fare gli innesti” a cura dei tecnici frutticoli (Expo-Agri Piazza Solferino).
Ore 20.00 CHIUSURA PADIGLIONI MOSTRE E STAND COMMERCIALI
Ore 21.00: serata finale di ballo liscio con la spumeggiante orchestra spettacolo Bruno Mauro e la Band, con esibizione dei maestri Francesca Clerico e Roberto Depetris vice-campioni italiani e i loro ballerini (Teatro Tenda Piazzale Tuttomele). Ingresso Euro 7.00.