L'Ora del Pellice

Il giornalibro che racconta le storie, di ieri e di oggi, della Val Pellice, di Pinerolo e dei dintorni

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Tuttomele

04/11/2017

Libero

La trentottesima edizione di Tuttomele si svolge a Cavour da sabato 4 a domenica 12 novembre. Oltre alla mostra mercato frutticola, gastronomica e commerciale con più di duecento stand commerciali e centinaia di bancarelle, sono previsti degustazioni, spettacoli, bande musicali, mostre artistiche ed eventi sportivi.

L’evento Tuttomele 2017 sarà l’occasione per il rilancio della “Strada delle mele Pinerolese, inaugurata nel 2009. Si tratta di un percorso di 63 km che si snoda attraverso quindici Comuni della pianura e della collina pinerolese, toccando un centinaio di aziende frutticole ricadenti nel consorzio Pinfruit, la frutta del pinerolese.

Orari di apertura di Tuttomele: sabato 4 e 11, domenica 5 e 12, martedì 7 dalle ore 10.00 alle ore 23.00; gli altri giorni dalle ore 15.00 alle ore 23.00.

Per tutta la settimana presso lo stand de “I Danzatori di Bram” verranno serviti vin brulè e succo di mela caldo. Durante tutte le serate il teatro Tenda dispone del servizio bar.

Per le visite e i concerti all’abbazia S. Maria e al nuovo museo di Caburrum sarà assicurato, il sabato pomeriggio e la domenica, un servizio di bus navetta offerto da Cavourese con partenza da via Re Umberto. La Cavourese effettua anche un servizio speciale di navette nelle domeniche 5 e 12 da Pinerolo, Osasco, Bricherasio, Bibiana, Campiglione. Ticket euro 2,10 (per info: Cavourese, tel. 0121 69031 www.cavourese.it).

Programma:

  • Sabato 4 novembre

Ore 10.00: apertura rassegne, mostre, concorsi della 38° edizione di Tuttomele.

Mercato agricolo con la partecipazione dei produttori di “Campagna Amica” della Coldiretti (Via Roma).

TUTTOMELE PIAZZA SFORZINI:

MOSTRA DELLA PRODUZIONE FRUTTICOLA LOCALE

STAND DEI COMUNI DEL CIFOP: Cavour, Campiglione F., Bibiana, Luserna S. Giovanni, Lusernetta, Bricherasio, San Secondo, Pinerolo, Osasco, Garzigliana.

I PAESI OSPITI: dal Lazio la Proloco di Amatrice (RI), dalla Liguria Consorzio “Arcadia” di Albenga (SV), dal Friuli la Proloco di Pantianicco (UD), dalla Sardegna la Proloco di Uta (Cagliari), dalla Sicilia la Proloco di Ribera (Agrigento).

LA PAGODA DEL GUSTO: proposte gastronomiche, degustazioni, laboratori.

AREA SPETTACOLI: a cura dei “Danzatori di Bram” intrattenimenti serali.

– Postazione delle tradizionali FRITTELLE di Tuttomele a cura della Procavour (domenica 5 e 12 novembre)

EXPO AGRI Piazza Solferino:

– NEL MONDO DELLA MELA: BIO-DIVERSITA’, SCIENZA E TECNICA DELLA FRUTTICOLTURA

Percorso di potatura e innesto.

EXPO OUTDOOR: meccanizzazione agricola.

AREA FIERISTICA “Nanni Vignolo” (Via Goito / Via Goitre):

STAND VENDITA MELE direttamente dai produttori Pinfruit.

– Rassegna “CAVOUR MERCATO” 34° Ed. con stand commerciali a cura di ALFIERE Snc di Marene.

TEATRO TENDA: spettacoli, convegni e Tuttomele Self.

– Postazione delle tradizionali FRITTELLE di Tuttomele a cura della Procavour (sabato 4 e 11 novembre, domenica 5 e 12 novembre).

ABBAZIA DI SANTA MARIA (Via Saluzzo):

Museo CABURRUM

CONCERTI BREVI per i visitatori dell’Abbazia di Santa Maria (domenica 5 e 12 novembre).

Mostra “Follia Sacra” dell’artista Daniele Galliano.

– Percorsi di visita guidata e laboratori didattici.

Concorso “LA MELA IN VETRINA” a cura dell’Associazione commercianti, ambulanti e artigiani, tra gli esercizi commerciali di Cavour, per “Il miglior allestimento con le mele”.

MOSTRE DI PITTURA

– Caterina Bruno “Acquerelli in favola” (Via Giolitti 10).

– Maria Magnano “Territorio, tradizioni, cultura” (Via Re Umberto 4 angolo Via dei Fossi).

– Michele Morello “Panorami – scorci su Torino del Po e dintorni” (Via Giolitti 5).

– Elia Bruno “Forme di paradiso” (Via Giolitti 71).

MOSTRA D’ARTE

– Adalberto Caffaratto “Mimesis” riflessioni tra realtà e astrazione (Salone comunale, Piazza Sforzini).

MOSTRE FOTOGRAFICHE:

“OBIETTIVO AGRICOLTURA” a cura di Fata Assicurazione agenzia di Cavour (Tuttomele, Piazza Sforzini).

“Uccelli nidificanti sulla Rocca di Cavour” di Nino Perassi (Sala lettura biblioteca comunale Piazza Sforzini) in collaborazione con gli Amici del Po di Villafranca Piemonte.

MOSTRE DI INTAGLIO E SCULTURE IN LEGNO (portico comunale P.zza Sforzini).

– “Gli scultori della Valle di Susa” (domenica 5 novembre).

– Carlo Piffer hobbista scultore da Sestrieres (sabato 11 e domenica 12 novembre).

MUSEO D’ARTE SACRA PARROCCHIALE presso la Chiesa di S. Croce in Via Giolitti 73.

Mostra COLOMBOFILA a cura dell’Associazione colombofila ornitologica e avicola abbadiese (sabato 11 ore 8-12/14-22, domenica 12 ore 8-12/14-17) presso Polivalente di Via Vigone.

Dalle ore 11.30: “TUTTOMELESelf” punto di ristoro caldo presso il Teatro Tenda (Piazzale Tuttomele). Saranno serviti prodotti Carni Dock e panettoni Bonifanti.

Dalle ore 13.00: Le tradizionali FRITTELLE di mele saranno preparate dalla Procavour in collaborazione con le Donne Rurali, gli Amici di Babano, Gemerello e Cappella Nuova, con gli allievi dell’Istituto Professionale Alberghiero di Pinerolo (Piazzale Tuttomele).

Ore 14.00: Apertura giochi al Melapark (Area spettacoli Piazza IV Novembre).

Ore 14.30: Arrivo della biciclettata sulla Strada delle mele pinerolese – Festa dei Comuni (Piazza Sforzini).

Ore 14.30: INAUGURAZIONE UFFICIALE DELLA 38° EDIZIONE DI TUTTOMELE con la partecipazione della banda musicale San Lorenzo di Cavour.

Dalle ore 18.00: “Melagusto con Confagricoltura!” Aperitivo e merenda in fiera dal produttore al consumatore (stand Confagricoltura Torino, Piazza Solferino ExpoAgri).

Ore 21.00: Serata concerto con il Gruppo Musicale Sinergia Coverband (Area Spettacoli P.zza IV Novembre). Ingresso libero.

Ore 21.30: Concerto live Blascomania Tributo a Vasco Rossi (Teatro Tenda Piazzale Tuttomele). Ingresso libero.

—————————————————————————————————————————

  • Domenica 5 novembre

Dalle ore 9.00: mercato agricolo con la partecipazione dei produttori di “Campagna amica” (Via Roma).

Dalle ore 9.00: MOSTRA STATICA MOTO D’EPOCA a cura del “Moto Club La Rocca” (Via Giolitti 13).

Dalle ore 10.00 esibizione automodelli scala 1:8 radiocomandati a scoppio off road a cura del Gruppo “Guido Model” di Bagnolo. Info: 349.6012123 (lato Ferramenta Frairia Via Vittorio Veneto).

Ore 10.00: “PerCORSO di potatura” a cura dei tecnici frutticoli (Expo-Agri Piazza Solferino).

Ore 10.30 e ore 14.00: visite guidate sui sentieri della Rocca a cura dell’Associazione “Vivi la Rocca”.

Dalle ore 11.30 e dalle 18.00: “Melagusto con Confagricoltura!” Aperitivo e merenda in fiera dal produttore al consumatore (stand Confagricoltura Torino, Piazza Solferino ExpoAgri).

Dalle ore 11.30: “TUTTOMELESelf” punto di ristoro caldo presso il Teatro Tenda (Piazzale Tuttomele). Saranno serviti prodotti Carni Dock e Panettoni Bonifanti.

Dalle ore 13.00: Le tradizionali FRITTELLE di mele, saranno preparate dalla Procavour in collaborazione con le Donne Rurali, gli Amici di Babano, Gemerello e Cappella Nuova, con gli allievi dell’Istituto Professionale Alberghiero di Pinerolo (P.zza IV Novembre e Piazzale Tuttomele).

ABBAZIA DI SANTA MARIA – CONCERTI BREVI (Via Saluzzo), ore 11 – ore 15 – ore 16,

Giorgio Giusiano alla tromba – Alberto Marchisio al pianoforte. Musiche di G. Bizet, J.S. Bach, H. Clarke, J. Joplin, C. Erlangher, A. Ponchielli.

Ore 14.00: Apertura giochi al Melapark (Area spettacoli Piazza IV Novembre).

Ore 14.30: PAESE IN FESTA kermesse per le vie cittadine con la Filarmonica Giuseppe Verdi di Vinovo e la banda musicale cittadina di Santhià.

Ore 15.00: “PerCORSO di potatura” a cura dei tecnici frutticoli (Expo-Agri Piazza Solferino).

Ore 17.00: “Impariamo a fare gli innesti” a cura dei tecnici frutticoli (Expo-Agri Piazza Solferino).

Ore 17.00: presentazione del libro “Meroni l’artista campione” di Beppe Gandolfo con intermezzi musicali. Insieme all’autore intervengono Natalino Fossati, Giorgio Merlo. Modera Auguro Peitavino. (Salone Comunale Piazza Sforzini).

Ore 21.00: Serata di danze latino americane con la Scuola “Salsa Connexion” dei maestri Enzo Manavella e Silvia Flonia (Area Spettacoli Piazza IV Novembre)

Ore 21.00: Serata di danze occitane con il Gruppo musicale “Lou Truc + QuBa Libre”. Ingresso Euro 6.00. (Teatro Tenda piazzale Tuttomele).

————————————————————————————————————————–

  • Lunedì 6 novembre

Ore 21.00: Esibizione della Scuola “Passo dopo Passo” ASD di Cavour – Hip Hop, Tango Argentino e Street Dance (Area Spettacoli P.zza IV Novembre).

Ore 21.00: “Vieni a ballare con noi…” dimostrazione e a seguire ballo per tutti con A.D.S.D. Panda (Teatro Tenda Piazzale Tuttomele).

—————————————————————————————————————————

  • Martedì 7 novembre

FIERA DI SAN MARTINO dalle ore 9 alle ore 17 (info Comune di Cavour tel. 0121.6114 int. 8)

MERCATO per le vie e piazze del Centro Storico.

GRANDE RASSEGNA DI MACCHINE AGRICOLE E DI ATTREZZATURE PER FRUTTICOLTURA.

GIORNATA DELLA TERZA ETA’” 19° edizione, organizzata dal Comune di Cavour e dal Centro anziani.

Ore 9.30: ritrovo con coffee break presso Palasport di Via Vigone; visite al centro storico e alle rassegne di Tuttomele.

Ore 12.30: Pranzo dell’amicizia nel Palasport di Via Vigone (Euro 30,00) con intrattenimenti musicali e premiazioni. Info e prenotazioni in Comune, tel. 0121.6114 int. 1; Perassi Giuseppe 0121.69264.

Nel pomeriggio conferenza “Allenare la mente: se non la usi la perdi” a cura di Associazione pensionati Coldiretti Torino e Assomensana condotta dalla Dott.ssa Sara Grivet Brancot psicologa psicoterapeuta (Salone Polivalente).

Dalle ore 14.00: MERCATINO DELLE PULCI per i ragazzi di Cavour (Via Borgi – Piazza IV Novembre)

Ore 21.00: Serata concerto con i musicisti della Banda Musicale di San Lorenzo di Cavour (Area Spettacoli Piazza IV Novembre).

Ore 21.00: Il Piccolo Varietà di Pinerolo presenta “Un ver amis!” commedia brillante in due atti di Luigi Oddoero (Teatro Tenda Piazzale Tuttomele). Ingresso libero. Nel corso della serata verranno proclamati e premiati i vincitori del concorso “La Mela in Vetrina”. A fine serata

degustazione dei prodotti da forno e del panettone della Locanda La Posta.

—————————————————————————————————————————-

  • Mercoledì 8 novembre

Ore 9.30: Convegno “Kiwi: non siamo al capolinea. Ricerca e innovazione per guardare al futuro” a cura di Agrion. (Teatro Tenda Piazzale Tuttomele).

Ore 21.00: Serata concerto con i Loski Boski (Area Spettacoli P.zza IV Novembre).

Ore 21.00: Grande serata di Ballo liscio con l’Orchestra Spettacolo Matteo Bensi (Teatro Tenda Piazzale Tuttomele). Ingresso euro 10.00.

————————————————————————————————————————

  • Giovedì 9 novembre

A cura di Coldiretti “ConsumAttori”, laboratori di consumo critico (con focus su frutta) con degustazione al buio di “cibo civile” presso le scuole medie di Cavour.

Ore 21.00: “A 500 anni dalla riforma – a 456 anni dalla Pace di Cavour”, presentazione del libro “Trail degli invicinbili, lo sport incontra la storia”, presenti l’autore Carlo Degiovanni e i recordman del Monviso. Proiezione del film “Valdenses” di Marcel Gonnet Waimayer con la partecipazione di Davide Rosso, Jean Louis Sappè e Maura Bertin (Oratorio Parrocchiale). Ingresso gratuito.

Ore 21.00: Dimostrazione di Judo della palestra D.K.J. dei maestri Andrea e Salvatore Gandolfo con il gruppo atleti di Cavour preparati dagli insegnanti tecnici Andrea Gandolfo e Gabriele Milan. A seguire Aikido e tecniche di difesa personale (Area Spettacoli Piazza IV Novembre).

Ore 21.00: Serata nazional popolare con Il cabaret di Marco e Mauro accompagnati dalle canzoni di Aurelio e Stefania; a seguire, degustazione dei prodotti di Sicca Giovanni, produzione vini tipici pregiati doc delle Langhe e del Roero, Via Rambaudi, 5 Sanfrè,

www.siccavini.it; i trasformati di mela della Cascina Mombello Agriturismo, Via Pinerolo, 173 Cavour, Tel. 0121.6219 www.cascinamombello.it; (Teatro Tenda Piazzale Tuttomele). Ingresso Euro 6.00.

—————————————————————————————————————————-

  • Venerdì 10 novembre

Ore 21.00: Serata di balli occitani con il gruppo musicale “Gli Allegri Mantici” (Area Spettacoli P.zza IV Novembre). Ingresso libero.

Ore 21.00: Festival latino (Teatro Tenda Piazzale Tuttomele). Ingresso libero.

—————————————————————————————————————————-

  • Sabato 11 Novembre

Ore 9.00-13.00 e 14.30-19.00: Convegno del consiglio direttivo dell’U.F.I. (Unione folclorica Italiana) organizzato dai “Danzatori di Bram” presso la Sala Polivalente di Via Dante.

Dalle ore 11.30: “TUTTOMELESelf” punto di ristoro caldo presso il Teatro Tenda (Piazzale Tuttomele). Saranno serviti prodotti Carni Dock e panettoni Bonifanti.

Dalle ore 13.00: Le tradizionali FRITTELLE di mele, saranno preparate dalla Procavour in collaborazione con le Donne Rurali, gli Amici di Babano, Gemerello e Cappella Nuova, con gli allievi dell’Istituto Professionale Alberghiero di Pinerolo (Piazzale Tuttomele).

Ore 14.00: Apertura giochi al Melapark (Area Spettacoli P.zza IV Novembre).

Ore 14.30: Intrattenimenti musicali per le vie cittadine con “I pite varda!”.

Ore 15.00: “PerCORSO di potatura” a cura dei tecnici frutticoli (Expo-Agri P.zza Solferino).

Dalle ore 18.00: “Melagusto con Confagricoltura!”. Aperitivo e merenda in fiera dal produttore al consumatore (stand Confagricoltura Torino, Piazza Solferino ExpoAgri).

Dalle ore 21.00: musiche e danze della Sardegna con il Gruppo Folk Proloco di Uta, seguiranno I Danzatori di Bram con le loro danze e il Gruppo musicale Gli Allegri Mantici. Al termine coinvolgimento del pubblico (Area Spettacoli P.zza IV Novembre).

Ore 22.00: Electronight – festa giovani con Gigi L’Altro, Dj Matrix, Luca Testa, Waser, Gianluca Falco e Nicolò Bruno (Teatro Tenda Piazzale Tuttomele). Ingresso libero con consumazione obbligatoria.

—————————————————————————————————————————-

  • Domenica 12 novembre

Dalle ore 9.00: mercato dei prodotti del Paniere della Provincia di Torino.

Ore 10.00: “PerCORSO di potatura” a cura dei tecnici frutticoli (Expo-Agri P.zza Solferino).

Ore 10.30 e ore 14.00: visite guidate sui sentieri della Rocca a cura dell’associazione “Vivi la Rocca”.

ABBAZIA SI SANTA MARIA – CONCERTI BREVI (Via Saluzzo) ore 11 – ore 15 – ore 16,

Leonardo Crosetti tenore, Mauro Marconetto al pianoforte. Musiche di G. Paisiello, V. Bellini, G. Rossini, C. Franck e F. P. Tosti, R. Clayderman.

Dalle ore 11.30 e dalle 18.00: “Melagusto con Confagricoltura!”. Aperitivo e merenda in fiera dal produttore al consumatore (stand Confagricoltura Torino, Piazza Solferino ExpoAgri)

Dalle ore 11.30: “TUTTOMELESelf” punto di ristoro caldo presso il Teatro Tenda (Piazzale Tuttomele). Saranno serviti prodotti Carni Dock e panettoni Bonifanti.

Dalle ore 13.00: Le tradizionali FRITTELLE di mele saranno preparate dalla Procavour in collaborazione con le Donne Rurali, gli Amici di Babano, Gemerello e Cappella Nuova, con gli allievi dell’Istituto Professionale Alberghiero di Pinerolo (P.zza IV Novembre e Piazzale Tuttomele).

Ore 14.00: Apertura giochi al Melapark (Area Spettacoli P.zza IV Novembre).

Ore 14.30: PAESE IN FESTA kermesse per le vie cittadine con la “Brama Street Band” di Sanremo (IM) e la Banda Folkloristica “La Vigoneisa” con le majorettes.

Ore 15.00: “PerCORSO di potatura” a cura dei tecnici frutticoli (Expo-Agri Piazza Solferino).

Ore 17.00: “Impariamo a fare gli innesti” a cura dei tecnici frutticoli (Expo-Agri Piazza Solferino).

Ore 20.00 CHIUSURA PADIGLIONI MOSTRE E STAND COMMERCIALI

Ore 21.00: serata finale di ballo liscio con la spumeggiante orchestra spettacolo Bruno Mauro e la Band, con esibizione dei maestri Francesca Clerico e Roberto Depetris vice-campioni italiani e i loro ballerini (Teatro Tenda Piazzale Tuttomele). Ingresso Euro 7.00.

Dettagli

Data:
04/11/2017
Prezzo:
Libero
Categorie Evento:
, , ,
Sito web:
www.tuttomele.net

Organizzatore

Procavour e Comune
Telefono:
0121 68194
Email:
procavour@cavour.info
Visualizza il sito dell'Organizzatore

Luogo

Cavour
Cavour, + Google Maps

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *