L'Ora del Pellice

Il giornalibro che racconta le storie, di ieri e di oggi, della Val Pellice, di Pinerolo e dei dintorni

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Una Torre di Libri: apertura e Gratteri

20/07/2019 - 16:30 - 23:00

Sabato 20 luglio 

Parco delle Betulle, via Roberto D’Azeglio

Ore 16,30 

Apertura del festival

VALDO SPINI, EUGENIO BERNARDINI e NICOLA PEDRAZZI – Fra Italia ed Europa

Spinte sovraniste e multiculturalismo, identità e missione. Quale futuro per il nostro continente e per il nostro Paese? Quale ruolo della società civile? UNA TORRE DI LIBRI propone una conversazione a più voci su passato comune – ma non sempre condiviso – e prospettive dell’Italia e dell’Europa, fra Valdo Spini, già Deputato, Ministro dell’ambiente e Ministro per il coordinamento delle politiche comunitarie, Eugenio Bernardini, moderatore della Tavola valdese, e Nicola Pedrazzi, giornalista e ricercatore, già corrispondente da Tirana per l’Osservatorio Balcani e Caucaso e collaboratore di “Riforma” e “Confronti”. Fra gli spunti il pensiero antifascista di Piero Gobetti, al quale è dedicato il volume “Piero Gobetti e la Riforma in Italia” (2018) che riprende gli atti dell’omonimo convegno tenutosi a Torino in onore di Alberto Cabella, studioso valdese e federalista.

 

Ore 18

NICOLA GRATTERI – Storia segreta della ‘ndrangheta

Spazzando via una serie di luoghi comuni, Nicola Gratteri, magistrato da trent’anni in prima linea nella lotta contro la mafia calabrese, ci accompagna in un viaggio alla scoperta della ‘ndrangheta, che da da cosca regionale si è trasformata in sistema di potere e sta infiltrando la politica e l’economia nazionale e internazionale. Se un tempo i suoi affiliati andavano a dorso di mulo e l’unica risorsa di cui disponevano era la violenza, oggi la ‘ndrangheta è l’organizzazione criminale più potente al mondo, con un fatturato di miliardi di euro, in gran parte provenienti dal traffico internazionale di cocaina.

Nicola Gratteri, Procuratore della Repubblica a Catanzaro, è uno dei magistrati più esposti nella lotta alla ‘ndrangheta. Ha indagato sulla strage di Duisburg e sulle rotte internazionali del narcotraffico. Insieme ad Antonio Nicaso, ha pubblicato fra l’altro i bestseller “La mafia fa schifo” e “Oro bianco”. Il suo ultimo libro è “Storia segreta della ‘ndrangheta. Una lunga e oscura vicenda di sangue e potere (1860-2018)”.

Un evento in collaborazione con il Liceo Valdese.

 

ore 21,15 

PIETRO DEL SOLDÀ e ILARIA GASPARI – Conversazioni sulla felicità

Come può un pensatore vissuto venticinque secoli fa influenzare la nostra ricerca della felicità? Che c’entra la filosofia con la conoscenza di noi, degli altri e del tempo che stiamo vivendo? Nel suo libro Pietro Del Soldà ci accompagna lungo un viaggio nell’ironia e nelle contraddizioni di Socrate come chiavi di lettura inedite per cambiare prospettiva sui nostri problemi. Attraverso la cronaca di sei settimane “filosofiche”, Ilaria Gaspari ci guida in un esperimento, a tratti serissimo, a tratti esilarante, rispettando i precetti di una diversa scuola di pensiero. Esercizi di filosofia pratica che ci insegneranno a sentirci padroni dell’attimo che fugge.

Dialoga con gli autori Samuele Pigoni, che lavora per la Diaconia valdese e si occupa di progettazione sociale e filosofia. Letture di Anna Giampiccoli.

Pietro Del Soldà è autore e conduttore di “Tutta la città ne parla”, il programma di Rai Radio3 che approfondisce ogni giorno un tema d’attualità. Dottore di ricerca in filosofia all’Università Ca’ Foscari di Venezia, ha pubblicato “Il demone della politica. Rileggendo Platone: dialogo, felicità, giustizia” e “Non solo di cose d’amore. Noi, Socrate e la ricerca della felicità” (2018). Insegna al corso di laurea in Editoria e Scrittura dell’Università Sapienza di Roma.

Ilaria Gaspari ha studiato alla Scuola Normale Superiore di Pisa e ha conseguito il dottorato a Parigi. Nel 2015 è uscito il suo primo romanzo,”Etica dell’acquario” e nel 2018 ha scritto “Ragioni e sentimenti”. Nel 2019 pubblica “Lezioni di felicità. Esercizi filosofici per il buon uso della vita”. Collabora con diversi giornali e vive tra Roma e Parigi.

Dettagli

Data:
20/07/2019
Ora:
16:30 - 23:00
Categorie Evento:
,

Luogo

Parco delle Betulle
via Roberto D'Azeglio
Torre Pellice, Italia
+ Google Maps

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *