2 agosto 1873: colera, mostre sulla guerra e maestri-sacerdoti
Sfogliando la Gazzetta di Pinerolo del 2 agosto 1873 si è come proiettati in un mondo lontanissimo, con pochi contatti con il Pinerolese cui...
Rigenerarsi è l’augurio che facciamo a tutti noi, mentre siamo alle prese con la seconda ondata di Covid-19.Ma non vogliamo parlare (solo) di pandemia....
Dal 18 settembre è in edicola il nostro numero 17, su cui abbiamo scelto di guardare al nostro territorio da una prospettiva un po’...
Il numero 16 – in edicola e libreria dal 5 giugno – è stato il numero più difficile (e professionalmente più gratificante) in quattro...
Sfogliando la Gazzetta di Pinerolo del 2 agosto 1873 si è come proiettati in un mondo lontanissimo, con pochi contatti con il Pinerolese cui...
In genere, la guerra di Libia occupa appena qualche paragrafo nei manuali. Fu tuttavia una sorta di anticipazione della prima guerra mondiale e, secondo...
Stando alle cronache del tempo, intrise di retorica (il regime fascista aveva “normalizzato” la stampa e spenta ogni voce contraria), l’intera valle «era parata...
Negli ultimi 15 anni dell’Ottocento, raramente i dentisti erano “residenti” a Pinerolo o in Val Pellice. Arrivavano da Torino, concentrando i loro appuntamenti in...
Non lo neghiamo. Spesso in questa rubrica cerchiamo di mettere in evidenza le sorprendenti similitudini tra il nostro passato e il nostro presente. Questa...
Nel 1901, epoca di grandi progressi tecnologici, Internet non era lontanamente concepibile, ma le reti sociali erano comunque solide e le dinamiche che s’instauravano...