12 luglio 1890: una donna chirurga-dentista pioniera a Pinerolo
Negli ultimi 15 anni dell’Ottocento, raramente i dentisti erano “residenti” a Pinerolo o in Val Pellice. Arrivavano da Torino, concentrando i loro appuntamenti in...
Sfogliando la Gazzetta di Pinerolo del 2 agosto 1873 si è come proiettati in un mondo lontanissimo, con pochi contatti con il Pinerolese cui...
In genere, la guerra di Libia occupa appena qualche paragrafo nei manuali. Fu tuttavia una sorta di anticipazione della prima guerra mondiale e, secondo...
Stando alle cronache del tempo, intrise di retorica (il regime fascista aveva “normalizzato” la stampa e spenta ogni voce contraria), l’intera valle «era parata...
Negli ultimi 15 anni dell’Ottocento, raramente i dentisti erano “residenti” a Pinerolo o in Val Pellice. Arrivavano da Torino, concentrando i loro appuntamenti in...
Nel 1968 il settore edilizio era in grande espansione e i nostri Comuni cambiavano volto. È il caso di Torre Pellice, dove – di...
Da lunedì si torna al cinema: le sale potranno (gradualmente) riaprire i battenti, sia pure affrontando le difficoltà legate al distanziamento e alla sanificazione...
Torre Pellice e Luserna San Giovanni sono comunità sorelle, confinanti e senza soluzione di continuità. Eppure (o proprio per questo) non manca una certa...
La Domenica de L’Ora di questa settimana è dedicata a Bricherasio. Quasi cento anni fa, nel 1924, il paese era orgoglioso della sua vocazione...
La storia di questa settimana è quella di un celebre medico di Torre Pellice che, dopo cinquant’anni di onorata carriera, commette un errore fatale....