L'Ora del Pellice

Il giornalibro che racconta le storie, di ieri e di oggi, della Val Pellice, di Pinerolo e dei dintorni

Coronavirus (8), chiavi di lettura, fase 2 e test sierologici

Mancano due settimane esatte al 3 maggio 2020, la data che al momento segna la fine del lockdown italiano per contenere l’epidemia di coronavirus. È molto probabile che dal giorno successivo alcuni settori del Paese possano ripartire, anche se non è ancora chiaro se la cosiddetta “fase 2” inizierà in modo uniforme oppure sarà differenziata in base alle regioni.

Sabato 18 aprile 2020, infatti, i tre quarti dei casi di coronavirus a livello nazionale si concentravano ancora al nord, tra Lombardia, Veneto, Emilia Romagna e Piemonte. In queste ore si sta discutendo molto – a livello centrale e nelle regioni – su quali misure adottare per allentare le maglie dell’isolamento continuando a tutelare la salute dei cittadini.

Spunti di lettura

Le Rsa sono al centro dell’attenzione, anche della magistratura. Mario Calabresi, già direttore de La Stampa e Repubblica, nella sua newsletter settimanale ha parlato della Casa di riposo per musicisti Giuseppe Verdi di Milano, che al momento non ha casi. Ironia della sorte, si trova a pochi minuti dal Pio Albergo Trivulzio, su cui invece la Magistratura ha aperto un’indagine. Il contenuto è gratuito, ma per leggerlo occorre registrarsi.

https://www.mariocalabresi.com/stories/nello-spirito-del-maestro/

In un lungo reportage su Internazionale il giornalista Leonardo Bianchi racconta il caso di Vo’, il Comune di poco più di 3.000 persone nel Padovano che è stato – con la bassa lodigiana – il primo focolaio italiano. A differenza di quella lombarda, che ha coinvolto dieci Paesi, qui la zona rossa ha riguardato solo Vo’. Questo ha permesso di studiare in modo approfondito la popolazione.

https://www.internazionale.it/reportage/leonardo-bianchi/2020/04/15/vo-focolaio-coronavirus-modello

Lombardia e Veneto sono state le prime due regioni italiane colpite dal coronavirus. Entrambe a trazione leghista, hanno adottato tuttavia percorsi diversi, dettati in parte anche dalle differenze pre-emergenza. In questo articolo di Scienza in Rete ne parlano quattro epidemiologhe in prima linea: la già direttrice del Centro di Epidemiologia dell’Iss Stefania Salmaso, l’esperta americana già in forza ai Cdc di Atlanta Nancy Binkin, la direttrice della prevenzione della Regione Veneto Francesca Russo e la statistica sanitaria sempre del Veneto Federica Michieletto.

https://www.scienzainrete.it/articolo/lombardia-e-veneto-due-approcci-confronto/nancy-binkin-federica-michieletto-stefania?fbclid=IwAR2XacItwQ5gtS33fjPi0vUsNwLQUFiL4eyLJ9QTUAb3pv0HQNYBsbhGDi4

In questi giorni abbiamo sentito parlare molto di test sierologici e patente di immunità legati alla “fase 2”. In questo pezzo Valigia Blu cerca di fare un po’ di chiarezza mettendo in fila ciò che sappiamo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *