L'Ora del Pellice

Il giornalibro che racconta le storie, di ieri e di oggi, della Val Pellice, di Pinerolo e dei dintorni

È L’Ora del numero 6: Imparare

Un giorno di neppure quarant’anni fa, un carismatico maestro di seconda elementare si presentò a scuola con una piuma in tasca.
Fece finta di raccoglierla per terra, la mostrò agli alunni e disse, scandendo le parole: «L’avrà persa una delle chiocce che vi accompagnano fino in classe!». Un modo d’impatto per iniziare a insegnare l’autonomia.
Perché la scuola non è solo trasmissione di nozioni: è maestra di vita. Mentre andiamo in stampa, però, il mondo della scuola è in subbuglio per l’applicazione di una norma che prevede la riconsegna a un adulto, all’uscita dalle lezioni, perfino dei ragazzi delle medie. Con impensabili conseguenze organizzative e educative. In quale meandro della burocrazia si è smarrito l’obiettivo di formare persone indipendenti e responsabili?


Acquista il giornalibro cartaceo oppure la versione sfogliabile online, il FlipBook.

FIL ROUGE


PER CHI SUONA LA CAMPANELLA
di Daniele Arghittu

MAPPA E NUMERI DELLE SCUOLE
di Simona Mensa

INSEGNANTI ALLO SPECCHIO
di Daniele Arghittu

VITA DA DIRIGENTE
di Daniele Arghittu, Michele Barbero e Marco Bertello

ALLA SCOPERTA DI SÉ
di Daniele Arghittu

UNIVERSITÀ SOTTO ESAME
di Michela Perrone

BENVENUTI IN CLASSE,
CENTOCINQUANT’ANNI FA
di Daniele Arghittu

MAESTRA IN RUSSIA,
DALLO ZAR AI SOVIET

di Daniele Arghittu

EDUCARE ALLE IDEE DIVERGENTI
di Michele Barbero

LA MATEMATICA
COME LINGUA COMUNE
di Michele Barbero

«VALORI E REGOLE?
LE FAMIGLIE APPREZZANO»
di Daniele Arghittu

QUANDO IL BISOGNO È SPECIALE
di Anna Maria Boggetto

«HO ALLENATO L’ALLENATORE
DELLA NAZIONALE»
di Daniele Arghittu e Marco Parella

LA FABBRICA MAESTRA DI VITA
di Daniele Arghittu e Michela Perrone

IL PARADOSSO DEL JAZZ
di Simone Lorenzati

NON È MAI TROPPO TARDI
di Anna Maria Boggetto

NASCE PRIMA L’UOMO
O IL CALCIATORE?
di Simone Lorenzati

IO E LA MIA PROF, VENT’ANNI
DOPO LA BOCCIATURA
di Valentina Santoro

ISTRUIRSI PER PARLARE CON DIO
di Bruna Peyrot

L’ARTE DELLA MANUTANZIONE
DELLA BICICLETTA
di Sergio Catania


STORIA

L’esperienza di Mariena Scassellati Sforzolini Galetti
LA SIGNORA
DELLA DOMICILIARITÀ

di Daniele Arghittu


COMUNITÀ

Viaggio in Francia,
tra le centrali che ci spaventano
IL NUCLEARE
DELLA PORTA ACCANTO

di Marco Parella

I negozi nei piccoli Comuni
AL SERVIZIO
DI UNA COMUNITÀ

di Daniele Arghittu e Anna Maria Boggetto

Dopo la grave emergenza
incendi in Val Chisone e Val Susa
ANIMALI E BOSCHI:
PATRIMONIO IN FUMO

di Federica Gaydou

Costretti a togliere gli sci
C’ERA UNA VOLTA LA NEVE
di Alessandra Buffa

Mario Damilano (Pontevecchio)
si racconta in esclusiva
UN SORSO DI VITA
di Daniele Arghittu


ECONOMIA E LAVORO

Diventare avvocato, architetto
o giornalista
PROFESSIONALITÀ
CHE NON SI PAGA

di Michela Perrone

Chiavi di lettura
DIVENTARE GENITORI
di Laura Benetti


NATURA E TURISMO

Opere d’arte contadine
TRA I COVONI D’ANGROGNA,
COME IN UN QUADRO DI MONET

di Federica Gaydou


SPORT

La prima fu il 26 dicembre 1937
HOCKEY, 80 ANNI DI PARTITE
di Daniele Arghittu


RUBRICHE

L’apprendista rapido
NERO BOLLENTE
di Marco Parella

Imbastire idee per cucire cose
MILLEFOGLI D’AUGURI
di Bruna Genovesio

Dietro il libro
LE PROFONDE RADICI
DEL FASCISMO A PINEROLO

di Daniele Arghittu