L'Ora del Pellice

Il giornalibro che racconta le storie, di ieri e di oggi, della Val Pellice, di Pinerolo e dei dintorni

Ecco il numero 15: Il Gran Rifiuto

Dal 6 marzo 2020 è in edicola e libreria il nostro numero 15, il cui fil rouge è Il Gran Rifiuto. Riassumere un’epoca con un termine è un gioco tanto abusato quanto utile alla riflessione. E poche parole, a nostro avviso, si presterebbero alla descrizione degli anni che viviamo più di rifiuti.

Quelli materiali, simbolo di un’opulenza (ancora) più forte della crisi, nonché conseguenza di un consumismo poco attento all’ambiente. Quelli immateriali, che allontanano le persone che consideriamo diverse. Ma ci sono anche rifiuti positivi, che diventano una risorsa, un’opportunità, una difesa dei nostri valori.

Il viaggio di questo trimestre è dunque molto vario (e meno forzato di quanto possa apparire). Ci conduce nelle discariche e nei canili, nei luoghi del riciclo e nello spazio. Ci permette di ripercorrere le vicende del parco in Alta Val Pellice, ipotesi respinta che pure ancora divide l’opinione pubblica. E ci fa ricordare con ammirazione la storia di chi ha opposto il proprio “no” all’adesione a regimi dittatoriali e sanguinari, pronto a pagarne le conseguenze.


Acquista il giornalibro cartaceo oppure la versione sfogliabile online, il FlipBook.

Indice

FIL ROUGE

Non basta differenziare, i rifiuti vanno ridotti
NON GETTIAMO IL NOSTRO FUTURO
di Daniele Arghittu e Michele F. Barale

Dal 1º aprile a Bagnolo Piemonte
IL PORTA A PORTA DELLA PORTA ACCANTO
di Michela Perrone e Michele Barbero
* Milano – Nessun cassonetto in giro per la città
* Parigi – 3.000 tonnellate di spazzatura ogni giorno

Attratte dalla discarica e non solo
NUOVE PRESENZE NEI CIELI DELLA CITTÀ
di Anna Maria Boggetto

Un mondo complesso che è bene conoscere
SI FA PRESTO A DIRE PLASTIC FREE
di Vanessa Buffa

Massimo Tosco, artista che accumula e ricompone
UNA VITA IN OGGETTO
Fotoservizio di Andrea Rignanese

Il gran rifiuto del 2015, cinque anni dopo
PARCO DELLA SCONFITTA
di Jacopo Grognardi

Si opposero al nazifascismo dopo l’8 settembre 1943
SUL “NO” DEGLI INTERNATI UN LUNGO SILENZIO
di Jacopo Grognardi

Il malcostume di abbandonare i cani
AMICI USA E GETTA?
di Anna Maria Boggetto

Fuori dal carcere, il difficile reinserimento
IL PESO DELLA LIBERTÀ
di Michela Perrone
* La falsa sicurezza che ti pone ai margini
*Il lavoro dei fragili

I libri al macero secondo norme severe
PAGINE DA BUTTARE
di Michela Perrone

L’intervento di recupero coordinato da un torrese
IL “RELITTO” SPAZIALE FINITO NELL’OCEANO
di Jacopo Grognardi

Racconto
L’ARTE PRUDENTE DEL RIFIUTO DI FARSI CONVERTIRE
di Sergio Catania

STORIA

I nostri parlamentari – 3
L’ITALIA RINASCE DALLE MACERIE
di Stefano Plescan
* Ferruccio Parri
* Umberto Massola
* Teresio Guglielmone
* Emanuela Savio
* Tullio Abelli
* Carlo Borra

A cento anni dal 1920
PRALAFERA, LO SCIOPERO CHE FECE TREMARE L’ITALIA
di Daniele Arghittu

COMUNITÀ

Dal Sessantotto all’ambiente
GIOVANI IMPEGNATI (DI IERI E DI OGGI)
di Valentina Costantino

Torre Pellice, investimento “sociale”
PALAGHIACCIO, COSTI E BENEFICI
di Daniele Arghittu

CAROSELLO

STORIE DI AZIENDE E ATTIVITÀ
Chiot dl’Aiga Carni

SPORT

Dieci squadre (vent’anni fa erano 13)
LA GEOGRAFIA DEL NOSTRO CALCIO
di Daniele Galosso
* «Lavo e faccio il caffè, ma qui comando io»
* «Ho dribblato un tumore»
* Quando la Juve si salvò grazie al ritiro a Torre

Brayan Lopez ai Giochi nella 4×400
DI CORSA A TOKYO
di Daniele Arghittu

MIR

Rinaldi, da Torre ad Amsterdam
CHI HA PAURA DEI NEW MEDIA?
di Daniele Arghittu

Reportage da Kiev
TURISMO HOCKEISTICO
di Daniele Arghittu

ALMANACCO

Leggenda di primavera
Il monolite della Fertilità
Il fatto illustrato
Dalla bottega al piatto
Raccontami una storia
Immagina un giardino
Un nome, una via
Abbasso la squola
A spasso nel tempo
L’Apprendista rapido
Dopo il numero 14
L’Ora delle persone
Celebripuzzle