Ecco il numero 16: Voltiamo pagina
Il numero 16 – in edicola e libreria dal 5 giugno – è stato il numero più difficile (e professionalmente più gratificante) in quattro anni di storia de L’Ora del Pellice.
Una sorta di instant book sul Covid-19: una testimonianza di quello che è successo e un primo tentativo di ragionamento sul futuro che ci attende. Più qualche articolo che parla di tutt’altro, perché – come da titolo del fil rouge – abbiamo tanta voglia di voltare pagina.
Lo sforzo che abbiamo fatto, infatti, è stato duplice: da un lato il racconto – impreziosito da una ricca cronologia – di quello che è accaduto, con le storie delle persone che in qualche modo sono state toccate da questa pandemia (quindi di tutti noi). Dall’altra, però, la volontà di guardare avanti, di capire come ripartire, come affrontare i prossimi mesi uniti nelle difficoltà che ci attendono.
Sulla notizia arriviamo ultimi, come da nostra vocazione, ma speranzosi di aver fatto qualcosa di utile per la comunità che amiamo (oggi ancora di più).
Acquista il giornalibro cartaceo oppure la versione sfogliabile online, il FlipBook.
Indice
FIL ROUGE
Il turismo che verrà, tra incognite e voglia di accogliere
UNA VACANZA VICINO A CASA
di Jacopo Grognardi
Luigi Chiabrera e l’occasione perduta
MR. TURISMO: «NON RIPETIAMO GLI ERRORI DEL 2006»
di Valentina Costantino
Bivacchi, un mondo a sé
L’ACCOGLIENZA PIÙ PURA
di Francesco Bologna
* Come nasce un bivacco
L’economia in ginocchio: crollo della produzione
RIALZATI, PINEROLESE!
di Daniele Arghittu
La cronologia di un incubo
NOI E IL VIRUS, GIORNO DOPO GIORNO
di Daniele Arghittu, Anna Maria Boggetto, Giulia Caruso,Valentina Costantino, Sara Desole, Daniele Galosso,Luca Grande, Jacopo Grognardi, Barbara Maurino,Michela Perrone, Simona Pons
* Weiwei Hu – Cinesi a Pinerolo, pregiudizio e solidarietà
* Lorenzo Giraudo – «Serve il giusto equilibrio»
* Antonella Genovesio – 2020, zero matrimoni
* Magali Gonnet – La musica che rinfranca
* Angela Romei – Un inutile viaggio in Canada
* Michele Gay – «Quanti caffè ci siamo persi…»
* Monica Viglianco – Il quilt unisce “a distanza”
* Alessandro Caffaro – Il calcio speciale dell’Infernotto
* Alessandra Buffa – Fuori in sessanta ore
* Rossetti e Forneris – Il pane arriva in bicicletta
* Orlando Morici – Le immagini che non dimenticheremo
* Annalisa Fogli – L’importanza di un amico
* Michela Mulineris – Coloriamo i giorni grigi
* Fratelli Perrachino – Buoni spesa stampati gratis
* Badre Hounaifi – «Grati a chi ci ha accolto»
* Enrico Peyretti – Il dolore oggi e domani
* Lazzero e Gallo – La raccolta fondi dei giovani
* Franco Piolatto – Cambiamenti nel carrello
* Paolo Dossetto – Era il tempo delle gite
* Mehdi El Omari – La cucina gourmet a domicilio
* Davide Petenzi – La stampa 3D fa respirare
* Claudio Merlo – Quarantena tra pane e dolci
* Giuseppe Baglietto – Pendolare dalla Liguria
* Alessio Cacciatore – Bloccato in Ghana da mesi
* Andrea Fenoglio – Attraverso lo specchio
* Silvano Fenouil – La campana solidale
* Giacomo Corsani – Premiarsi con un libro
* Nando Littera – «Mancavano i croissant»
* Ola Adetuyi – Il filo che cuce la comunità
* Gianpaolo Ferraris – Tra incudine e martello
* Valentina Volpes – Un po’ d’ordine in testa
Una sfida virale: l’impegno per salvare vite umane
DA TOGLIERE IL FIATO
di Daniele Arghittu e Michela Perrone
* Gioco di squadra per scoprire e curare
* Le unità speciali dei giovani medici
* Laboratori sotto analisi
* «Orgoglioso di come abbiamo reagito»
* Subito in prima linea in Pneumologia alle Molinette
* «Troppi rischi e troppi disagi»
I mmg hanno cercato di arginare l’epidemia
MEDICI SUL TERRITORIO: «ALTRO CHE SUPERATI!»
di Michela Perrone
I soccorritori delle Croci in azione
TIMORE, SACRIFICIO E UMANITÀ
di Valentina Costantino e Giulia Caruso
Lo psicologo Martucci ragiona sulle conseguenze del virus
IL BISOGNO DI RIAVVICINARCI
di Daniele Arghittu
La spagnola fece 20 milioni di morti
L’EPIDEMIA DEI NOSTRI NONNI
di Daniele Arghittu
L’ingegno degli atleti per allenarsi
LA PAUSA CREATIVA DI CHI VIVE DI CORSA
di Daniele Galosso
Un’occasione per riscoprire la fede
MESSI ALLA PROVA COME GIOBBE
di Anna Maria Boggetto e Michela Perrone
Didattica a distanza, pro e contro
A LEZIONE IN SALOTTO
di Jacopo Grognardi
L’epidemia agli occhi dei bambini
STANZE SENZA ALBERI
di Anna Maria Boggetto
Lockdown tra crisi e fantasia
CULTURA DA REINVENTARE
di Michele Barbero
Scampato all’eccidio del 1943
UN BOBBIESE SULL’ISOLA DI CEFALONIA
di Jacopo Grognardi
La coppia che ha vinto i pregiudizi
AMORE E INTEGRAZIONE
di Nathalie Rostagnotto
Chiave di lettura
COME UN VIRUS TI CAMBIA LA VITA
di Tullio Parise
Chiave di lettura
«PURCHÉ SERIO» NON BASTA
di Morgana Cartarasa
Racconto
IL PROBLEMA DELL’ULTIMO METRO
di Sergio Catania
COMUNITÀ
I nostri parlamentari – 4
LA DEMOCRAZIA DEI MASS MEDIA
di Stefano Plescan e Daniele Arghittu
* Riccardo Sandrone
* Lucio Malan
* Giorgio Gardiol
SCIENZA
Gardiol e il progetto Prisma
IL CACCIATORE DI METEORITI
di Michela Perrone
CAROSELLO
STORIE DI AZIENDE E ATTIVITÀ
Giordan Fratelli
Il Frutto permesso
SPORT
Marco Pozzi, hockeista da record
SEMPRE SUL GHIACCIO, A DISPETTO DI TUTTO
di Daniele Arghittu
MIR
La pandemia vista dalla Francia
GRANDEUR, NEL BENE E NEL MALE
di Michele Barbero e Michela Perrone
* Andrea Manavella (Usa): Normalità? Serve tempo
* Luisa Magnano (Portogallo): La sanità vicina alle persone
* Patrick Corbani (Australia): Annullata la Formula 1
* Grella e Siccinio (Germania): Meno critiche alle autorità
ALMANACCO
Il nostro francobollo
Il fatto illustrato
Immagina un giardino
Un nome, una via
Abbasso la squola
L’Apprendista rapido
L’Ora delle persone
Celebripuzzle