L'Ora del Pellice

Il giornalibro che racconta le storie, di ieri e di oggi, della Val Pellice, di Pinerolo e dei dintorni

Ecco il numero 17: Tesori e Misteri

Dal 18 settembre è in edicola il nostro numero 17, su cui abbiamo scelto di guardare al nostro territorio da una prospettiva un po’ particolare: quella dei tesori e dei misteri. Troverete leggende, chicche, ma anche ricchezze magari date per scontate.
Dalla pianura del Pinerolese all’alta Val Pellice, passando per la Val d’Angrogna e senza dimenticare Bagnolo Piemonte, viviamo in un posto carico di storia… e anche di qualche mistero.

Noi non ce ne accorgiamo, perché ci viviamo. Ma la nostra terra, vista da fuori, è contornata da un alone di mistero.
Le ragioni sono tante. Geomorfologiche, innanzitutto: la rocca di Cavour o il Monviso hanno caratteristiche davvero peculiari, mentre la Val d’Angrogna è stretta e aspra. Inoltre, ci sono motivi storico-culturali: la nostra è una terra di confine, al contempo chiusa a protezione della sua identità e aperta al mondo, storicamente contesa tra Francia e Piemonte, in cui ha trovato rifugio un popolo-chiesa più caparbio dei suoi persecutori.
Non è difficile capire, perciò, perché da Bobbio a Garzigliana, da Bagnolo a Pinerolo, abbiano avuto origine tante storie e siano fiorite tante leggende. Ancora oggi le Valli valdesi sono visitate da persone alla ricerca del mito: chi vuole vedere il pulpito da cui predicò l’apostolo Paolo e chi, con più possibilità di successo, desidera ammirare la Bibbia tradotta da Olivetano, straordinaria (e concretissima) impresa editoriale cinquecentesca.
I nostri tesori non appartengono solo al passato: li troviamo, oggi, nel piatto e nel bicchiere, oppure nelle viscere della montagna (non oro ma pietra, comunque preziosa), all’interno di chiese e musei o nell’ambiente che ci circonda. Ci sarà un motivo se dei pirati moderni, che lottano per la difesa della natura, hanno lasciato i sette mari per stabilirsi qui.


Acquista il giornalibro cartaceo oppure la versione sfogliabile online, il FlipBook.

Indice

FIL ROUGE

Navigando per i sette mari
PIRATI CONTRO I PIRATI
di Michela Perrone

La pietra di Luserna, un bene da preservare
IL MOMENTO GRIGIO DELL’ORO GRIGIO
di Michela Perrone e Daniele Arghittu

Il miraggio dell’oro
LA CORSA AL NULLA
di Daniele Arghittu

La collezione della Biblioteca valdese
LA BIBBIA, SCRIGNO DI STORIE
di Daniele Arghittu

Antichi vitigni da riscoprire e valorizzare
IL FUTURO DEL VINO? NEL PASSATO
di Bruno Allaix
* La (nostra) grande bellezza

Santo Graal, fate, stregoni e chiese nella roccia
SEI UN MITO
di Daniele Galosso, Jacopo Grognardi, Michela Perrone e Stefano Plescan
* Le monete delle masche e la ricchezza nascosta
* Una leggenda per ogni paese

La tutela del patrimonio culturale
IL FURTO D’ARTE TOGLIE QUALCOSA A TUTTI NOI
di Luca Grande e Simona Pons

Il lavoro del Cesmap sull’arte preistorica
FRAGILI TESTIMONIANZE ANTECEDENTI LA STORIA
di Anna Maria Boggetto

Quando i tronchi secchi diventano capolavori
FORME LIBERATE SULLA ROCCA
Fotoservizio di Andrea Rignanese

Sulla linea Pinerolo-Cavour-Saluzzo
IL TRAM WAY: UN MIRAGGIO DI MODERNITÀ
di Anna Maria Boggetto

La tradizione gastronomica ha bisogno di interpreti
IL PRIMO INGREDIENTE SONO GLI CHEF
di Daniele Arghittu

Tour fotografico tra gli alberi monumentali
ALTI, VECCHI E SAGGI
di Valentina Costantino e Daniele Arghittu

Un piccolo gioiello di meccanica
RORÀ RITROVA L’OROLOGIO DELLA PACE
di Daniele Arghittu

L’estate della porta accanto
LA BELLEZZA PIÙ VICINA
di Jacopo Grognardi e Nathalie Rostagnotto

Racconto
I SOGNI DEI POVERI
di Sergio Catania

STORIA

Campionessa di Lascia o raddoppia
LA CONTESSA CHE BEFFÒ MIKE
di Daniele Arghittu

I nostri parlamentari (5)
LA NOSTRA VOCE AI MASSIMI LIVELLI
di Stefano Plescan e Daniele Arghittu
* Giovanni Giolitti
* Luigi Poët
* Claudio Bonansea
* Giorgio Merlo
* Elvio Fassone
* Magda Zanoni
* Maria Chiara Acciarini
* Paolo Ferrero
* Gualtiero Caffaratto

COMUNITÀ

A 25 anni dalla prematura scomparsa
LEO SGOBBI, PROF DI UMANITÀ
di Daniele Arghittu

Un momento di passaggio
IL LAVORO DI ANDARE IN PENSIONE
di Daniele Arghittu
* Maurizio Martucci
* Desi Ayassot
* Edi Besson
* Sergio Giacotto

Simone Dimartino è diventato pilota
TRA LE NUVOLE E RITORNO
di Giulia Caruso

I ragazzi della seconda generazione
IL SOGNO È ITALIANO, IL PASSAPORTO CINESE
di Michela Perrone

CAROSELLO

STORIE DI AZIENDE E ATTIVITÀ
L&D Unes di Torre Pellice
Cooperativa Il Frutto permesso

SPORT

Vincenzo Chiarenza, maestro di calcio
TUTTA UNA VITA IN NOVANTA MINUTI
di Daniele Galosso

MIR

Il sessantesimo in un anno difficile
IL GASM NON VUOLE SMETTERE DI FAR FESTA
di Michela Perrone

ALMANACCO

È di stagione
Il fatto illustrato
Immagina un giardino
Un nome, una via
Abbasso la squola
L’Apprendista rapido
Dopo il numero 16
Il nostro francobollo
L’Ora delle persone
Celebripuzzle

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *