L'Ora del Pellice

Il giornalibro che racconta le storie, di ieri e di oggi, della Val Pellice, di Pinerolo e dei dintorni

Ecco il numero 25: Innovazione

«Tutti i giornali hanno riferito una notizia alla quale stentiamo ancora a credere, e che ripetiamo quindi senza garantirne affatto la serietà. Si tratterebbe di una scoperta fatta dal Dott. Röntgen di Würtzburg, per effetto della quale si potrebbero rendere diafani i corpi opachi, come il legno, i tessuti vegetali ed animali, ecc. La conseguenza più interessante di questa scoperta sarebbe senza dubbio quella di poter fotografare anche le parti interne e invisibili del corpo, il che farebbe fare progressi rapidissimi a parecchie scienze». 

Entusiasmo e scetticismo convivono, in questa cronaca pubblicata sull’Avvisatore alpino di Torre Pellice il 17 gennaio 1896. La scoperta dei raggi X fu, ovviamente, confermata. E pochi anni dopo, nelle fiere della nostra zona, uno dei padiglioni più visitati era dedicato alla meraviglia: con poche lire era possibile vedere le ossa della propria mano. Chissà quante persone, inconsapevolmente, ricevettero radiazioni sufficienti a sviluppare, in seguito, qualche forma tumorale!

L’innovazione è ciò che muove l’uomo verso il futuro. Comporta qualche rischio, d’accordo, ma apre scenari incredibili. Oggi, in un’epoca in cui il sospetto prevale sul desiderio di progredire, è ancora più meritorio il lavoro di coloro che, in vari ambiti, s’impegnano nella ricerca e sperimentano le novità. Sono loro i protagonisti di questo numero.

Acquista il giornalibro cartaceo oppure la versione sfogliabile online, il FlipBook.


INDICE

Le esperienze straordinarie dei ricercatori
Un passo dopo l’altro nell’universo del sapere
di Michela Perrone
* Cercando una cura per l’Alzheimer
* Degradando le proteine per i farmaci di domani
* L’esperto di computer quantistici
* Il cervello di ritorno

A 40 anni dall’introduzione dell’informatica a scuola
Mi presti i tuoi giga?
di Consuelo Gottero, Michela Perrone e Daniele Arghittu
* Pionieri del computer a scuola
* Imparare a leggere e scrivere a distanza
* Genitori in bluetooth (a scuola con l’app)

Guidare oggi un’auto di ieri
Rombo d’antan
di Bruno Allaix

Pregi e difetti di una vita amministrativa “connessa”
Vi piace la politica del like?
di Michele Barbero

Il destino professionale degli under 30
Un lavoro che non c’era
di Michela Perrone
* L’operaio non è più Cipputi

La mietitrebbia, tecnologia in agricoltura
I Transformers dei campi
di Bruno Allaix

Pinerolo ha anticipato il boom
Il padel ha fatto punto
di Daniele Galosso

Conversando con una rifugiata
Poter tornare a sorridere
di Daniele Arghittu e Consuelo Gottero
* Obiettivi sportivi, non militari

L’evento, cento anni dopo
La marcia su Roma pianificata in Val Pellice
di Daniele Arghittu

Il racconto di una città viva
Mille anni di Pinerolo
di Daniele Arghittu

Giovine esordisce in Tutti a Bordo
Mamma, sono un attore
di Daniele Arghittu

Maturità, t’avessi preso prima?
Sotto esame
di Michela Perrone

Tra Italia e Francia per studio e lavoro
La frontiera come opportunità
di Stefano Plescan

Tibetologo di fama, abita a Torre
Il tratto di samsara di Erberto Lo Bue
di Daniele Arghittu

Un’esperienza che cambia la vita
Io e la sclerosi multipla
di Daniele Arghittu

Le Pro loco resistono
A favore del luogo
di Daniele Arghittu

Intervista a Luigi Spinola
Approfondimento e narrazione
di Daniele Arghittu

Storie di aziende e attività
* Basko

* Il fatto illustrato
* Un nome, una via: Paolo Vasario
* Abbasso la squola
* L’album del presente
* Raccontami di te:
* Pagine d’autore
* Il nostro francobollo
* L’Apprendista rapida:
Si sta come d’estate le tegole sui tetti
* Dopo il numero 24
* L’Ora delle persone
* Celebripuzzle
* Colophon