L'Ora del Pellice

Il giornalibro che racconta le storie, di ieri e di oggi, della Val Pellice, di Pinerolo e dei dintorni

Eventi della nostra rete: febbraio 2020

Febbraio è ormai alle porte, quest’anno ha 29 giorni e porta con sé una serie di eventi interessanti. Qui vi segnaliamo quelli della nostra rete, organizzati da associazioni amiche o dai nostri soci, oppure legati ad argomenti che abbiamo affrontato sul trimestrale.
Non abbiamo, ovviamente, alcuna pretesa di essere esaustivi: speriamo di esservi utili e fornirvi qualche spunto.

Consegna delle coperte della solidarietà

Il 1° febbraio a Bricherasio l’associazione culturale “Leonardo Sciascia” consegnerà all’Esercito della salvezza di Torino le coperte della solidarietà assemblate durante il periodo natalizio.
La sfida era quella di farsi inviare tante mattonelle di lana, da cucire poi in coperte da donare a chi ne ha bisogno. La risposta è stata generosa: sono arrivati contributi da oltre 40 località d’Italia e le coloratissime coperte sono state esposte nella piazza di Bricherasio e nelle vetrine degli esercizi commerciali.
L’appuntamento per la consegna è alle 20,45 al Polivalente di piazza Don Morero 4 a Bricherasio. Durante la serata si esibirà la corale Franco Prompicai e chi lo desidera potrà acquistare una coperta. Il ricavato andrà all’Esercito della salvezza, a sostegno del servizio di soccorso invernale ai senza fissa dimora di Torino e dintorni.
Ingresso libero.

A Pinerolo il Proton in mostra

Camillo Rocchietta, originario della Valle Varaita, fece una grande fortuna come farmacista a Pinerolo, brillando soprattutto per le sue straordinarie capacità di marketing (anche se questo termine era ben al di là dall’essere conosciuto). Inventore del Proton, un ricostituente alternativo allo sgradevole olio di fegato di merluzzo, lo promosse in Piemonte, in Italia e poi in mezzo mondo, con una campagna pubblicitaria di grande modernità.
Abbiamo raccontato la sua storia sul numero 14 de L’Ora del Pellice.
Ora Pinerolo dedica a Rocchietta e al Proton una mostra, a cura del Museo civico di Scienze naturali “Mario Strani”. Tre le sedi dell’esposizione: il Museo di Scienze Naturali in viale della Rimembranza 61, il Museo etnografico di Pinerolo (Musep) in piazza Vittorio Veneto, 8 e la Collezione civica d’arte, sempre a Palazzo Vittone, in piazza Vittorio Veneto 8.
L’inaugurazione è il 1º febbraio, alle 15, al Museo civico di Scienze naturali “Mario Strani” (con invito) e alle 17 a Palazzo Vittone.
La mostra sarà visitabile fino al 31 maggio.

Assemblea annuale Anpi di Torre Pellice

Sabato 8 febbraio alle 15 alla Biblioteca delle Resistenze di Torre Pellice (nell’ex caserma Ribet) si terrà l’assemblea annuale della sezione Anpi di Torre Pellice.
All’Ordine del giorno la relazione del presidente Giulio Giordano, i bilanci consuntivo e preventivo, l’elezione degli organi direttivi, il programma delle iniziative 2020 e l’apertura al tesseramento 2020.
L’assemblea è aperta a tutta la cittadinanza.

L’alabastro di Busca tra arte e scienza

Sabato 15 febbraio alle 19,30 al ristorante “I Quat Taulin” di Saluzzo, l’associazione culturale Sën Gian organizza una cena con presentazione del libro L’alabastro di Busca tra arte e scienza, di Alessandra Marengo ed Emanuele Costa. All’evento parteciperanno i due autori.
L’incontro è il primo di tre dedicati in cui si cercherà di unire la passione per le pietre e i minerali a quella enogastronomica (prossimi appuntamenti saranno nel mese di marzo e in aprile). Si tratta di eventi di avvicinamento a MineraLuserna 2020, la rassegna mineralogica giunta alla sua quinta edizione, che si svolgerà il 23 e 24 maggio.
Ingresso libero.

Apologia dell’imperfezione

Sabato 29 febbraio, nel giorno presente ogni quattro anni sul calendario, Massimo Travet terrà all’Osservatorio astronomico Urania di Luserna San Giovanni una conferenza dal titolo Apologia dell’imperfezione.
Appuntamento alle 22. Ingresso libero.

Per entrare a far parte della nostra rete basta associarsi. Trovi tutte le informazioni qui, oppure scrivendo a hari@loradelpellice.it
Per la segnalazione di eventi scrivere a agenda@loradelpellice.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *