I riti della Pasqua ortodossa

In origine era la Confraternita di San Bernardino: da alcuni anni l’edificio di via Archibugeri di San Giorgio, nel centro storico di Pinerolo, ospita la parrocchia di Santo Stefano il Grande della comunità rumena ortodossa locale. In una fantasmagoria di colori, le tante icone e gli affreschi a finte architetture barocche accoglieranno i fedeli per i riti della Settimana Santa, in vista della celebrazione della Pasqua, che per gli ortodossi cade domenica 2 maggio.
Sotto la guida di padre Ciprian Ghizila, ogni sera, verso le 18, si terranno le denie di preghiera; sabato 1º maggio la Liturgia del ricevimento della Luce e domenica 2, al mattino, la Messa di Pasqua. Letture, commenti, salmi e canti saranno in lingua romena.
Ancora per quest’anno, l’emergenza sanitaria e le regole per il suo contenimento non consentiranno né la tradizionale processione del Venerdì Santo né la veglia del Sabato (che normalmente si protrae fino a notte inoltrata).
La foto è di Bruno Allaix