L'Ora del Pellice

Il giornalibro che racconta le storie, di ieri e di oggi, della Val Pellice, di Pinerolo e dei dintorni

Il bene culturale che non ti aspetti

Sabato 25 gennaio 2020 si è tenuto al Museo della Meccanica e del Cuscinetto di Villar Perosa il convegno “Il bene culturale che non ti aspetti“. Organizzato dall’associazione culturale Vivere le Alpi, con la collaborazione del Comune di Villar Perosa, del Museo del Cuscinetto e de Hari-L’Ora del Pellice, è stato un momento di confronto sui temi della tutela e conservazione dei patrimoni culturali che spesso non vengono riconosciuti come tali.
Fortificazioni, arte contemporanea, cuscinetti a sfera e macchine industriali… Perché andrebbero tutelati?

Il pomeriggio ha visto la partecipazione del Tenente Colonnello Silvio Mele, Comandante del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale del Piemonte e Valle d’Aosta, di Elena Imarisio, architetto e autrice del libro Salvare Torino e l’Arte e curatrice dell’omonima mostra, e di Simona Pons, architetto laureata in Beni culturali con una tesi sui reati contro il patrimonio culturale. Ha moderato l’avvocato Luca Grande, presidente di Vivere le Alpi.

Il pomeriggio raccontato dai protagonisti della giornata.

Ad ospitare la giornata è stato il Museo della Meccanica e del Cuscinetto di Villar Perosa, una realtà che sorge all’interno del primo stabilimento delle Officine di Villar Perosa.
L’esposizione nasce con la volontà di valorizzare e tutela un patrimonio unico in Italia e con pochi concorrenti al mondo: quello del cuscinetto a sfera, appunto.
Renzo Turco, responsabile del museo, nel video ripercorre le tappe che hanno permesso l’allestimento di questo spazio.

Una realtà unica in Italia, raccontata dal suo responsabile, Renzo Turco.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *