L'Ora del Pellice

Il giornalibro che racconta le storie, di ieri e di oggi, della Val Pellice, di Pinerolo e dei dintorni

La Domenica de L’Ora

La Domenica de L’Ora è l’appuntamento settimanale per scoprire il nostro territorio. Una ricorrenza per ogni domenica dell’anno, un ricordo di ciò che fu per capire chi siamo oggi.

Ecco le puntate già pubblicate:

2020

9 febbraio 1907: Réclame di prodotti miracolosi
2 febbraio 1884: Giovani teppisti e marciapiedi

2019

10 novembre 1912: la conca del Pra trasformata in un grande lago?
3 novembre 1912: il calderaio canavesano che volle riposare tra i valdesi
27 ottobre 1850: i mormoni convertono il primo valdese
13 ottobre 1912: elementari, 41% di bocciati (esaltati i futuri soldati)
29 settembre 1898: diversi premi Nobel parlano di pace a Torre Pellice
22 settembre 1890: Daviso di Charvensod, combatté nei cieli e nei mari
15 settembre 1922: la marcia su Roma preparata in Val Pellice
8 settembre 1974: Renato Curcio è arrestato a Pinerolo
1º settembre 1877: Codazza, lo scienziato liberale che trovò rifugio a Pinerolo
25 agosto 1915: morire a 20 anni, come tanti compagni di scuola
4 agosto 1906: turismo ad Abbadia, tra villini, vermouth e… occhioni
28 luglio 1910: Parander, il giovane che annunciò le Lettere Patenti
21 luglio 1907: gli ardimentosi audax di Torre Pellice
14 luglio 1900: le bellezze di Campiglione e il turismo
7 luglio 1925: muore Ermanno Geymonat, pioniere torrese del cinema
30 giugno 1892: lo stabilimento dei bagni pubblici nel rio Moirano
23 giugno 1900: annunci e réclame d’inizio Novecento
16 giugno 1851: Pinerolo adotta il sistema metrico decimale
26 maggio 1912: primo incidente mortale a Luserna San Giovanni
19 maggio 1859: Giuseppe Brignone, primo deputato e padre della ferrovia
12 maggio 1909: Rollier, tra antifascismo, federalismo e ricerca sul nucleare
5 maggio 1880: De Launay, era pinerolese il primo ambasciatore in Germania
28 aprile 1912: Bricherasio riabbraccia un reduce dalla Libia
21 aprile 1892: la prima pietra del tempio di Colonia Valdense
14 aprile 1988: Camilla Ravera, un secolo di vita per la causa femminile
7 aprile 1944: Artom, il giovane ebreo che lottò in valle per una nuova società
31 marzo 1941: Bonvi, il fumettista di Bartolomeo Pestalozzi da Pinerolo
24 marzo 1944: Lombardini non si piega alla violenza nazifascista
17 marzo 1897: l’esploratore Bòttego, formatosi a Pinerolo, muore in Etiopia
10 marzo 1848: Cavour vorrebbe una vera parità tra valdesi e cattolici
3 marzo 1906: in treno o in tramway, armati di pazienza
24 febbraio 1917: L’aviatore pinerolese racconta un duello al giornale
17 febbraio 1919: Una festa di libertà dopo indicibili sofferenze
10 febbraio 1901: il censimento vien di notte…
3 febbraio 1897: Pinerolo e il telefono. «Non investiamo più di 1.000 lire»
27 gennaio 1906: già preoccupa l’inquinamento del Pellice
20 gennaio 1923: Pinerolo lotta ma perde per la prima volta il Tribunale
13 gennaio 1906: Midana, già sindaco di Pinerolo, scivola e muore a Roccapiatta
6 gennaio 1912: Gli alloggi dove si partoriva in segreto

2018

30 dicembre 1889: Feste-spettacolo con la compagnia Duse a Pinerolo
23 dicembre 1911: un giovane di San Giovanni e la tragedia di Natale a Tripoli
16 dicembre 1892: Sfida al bigliardo per il pasto natalizio dei poveri
9 dicembre 1913: Enrico Soulier, primo senatore valdese
2 dicembre 1925: Il Pinerolese si distingue nella raccolta del dollaro
18 novembre 1235: Pinerolo e Torino, stremate, fanno la pace con i Savoia
11 novembre 1918: la Val Pellice festeggia la pace perfino con i prigionieri
4 novembre 1923: il re inaugura il monumento ai Caduti pinerolesi
28 ottobre 1922: Facta non riesce a opporsi alla marcia su Roma
21 ottobre 1883: la coppia che truffava i “merli” galanti
14 ottobre 1918: il dramma dei nostri prigionieri di guerra
7 ottobre 1848: La Libertà, il primo giornale locale pinerolese
30 settembre 1904: Massola, l’ispiratore degli scioperi del ’43
23 settembre 1911: Brovelli tiene Torre col fiato sospeso
16 settembre 1910: il sogno di un tram tra Luserna San Giovanni e Rorà
9 settembre 1585: Richelieu e Pinerolo, la breccia e la peste
2 settembre 1794: muore D’Orliè, primo vescovo di Pinerolo
26 agosto 1855: Lidia Poët, avvocato delle donne
19 agosto 1907: De Castro, un istriano che amò Pinerolo
12 agosto 1897: Morozzo della Rocca, il “Macigno” di Vittorio Emanuele II
29 luglio 1797: addio privilegi feudali, Bricherasio decisiva
22 luglio 1913: Bielovucic effettua il primo volo su Pinerolo
15 luglio 1976: muore Terracini, grande scultore che si rifugiò a Rorà
8 luglio 1569: l’amaro epilogo della carriera di Carlo Luserna Manfredi
1º luglio 1899: la Fiat è concepita nel palazzo del conte di Bricherasio
24 giugno 1879: l’on. Geymet infiamma la Camera parlando del treno
17 giugno 1969: muore Enrico Persico, fisico sfollato a Torre
10 giugno 1650: il giovane conte di Luserna senatore e diplomatico
3 giugno 1917: sobria inaugurazione della linea ferroviaria elettrificata
27 maggio 1878: muore l’entomologo pinerolese che anticipò Darwin
20 maggio 1884: Azzario, il ferroviere antifascista dal destino misterioso
13 maggio 1139: Innocenzo II conferma i privilegi dell’Abbazia di Pinerolo
6 maggio 1848: Brignone si distingue alla battaglia di Santa Lucia
29 aprile 1912: il tè d’addio ai coniugi missionari nello Zambesi
22 aprile 1810: premio imperiale per Buniva, pioniere del vaccino
15 aprile 1418: l’arte di Jaquerio alla corte di Pinerolo
8 aprile 1868: Caprilli, l’uomo che rivoluzionò l’arte di cavalcare
1 aprile 1913: la maestra che diede una lezione alle autorità
25 marzo 1690: il drammatico destino dei galeotti valdesi
18 marzo 1912: l’esperanto e l’illusione della pace
11 marzo 1911: nasce Alba De Céspedes, scrittrice (anche) a San Giovanni
4 marzo 1902: rogo a Lusernetta nel cotonificio Grüber
25 febbraio 1865: nasce a Pinerolo Caramba, scenografo di fama mondiale
18 febbraio 1861: i nostri rappresentanti al primo Parlamento d’Italia
11 febbraio 1947: arrivano a Pinerolo i profughi di Pola
4 febbraio 1896: in partenza col treno verso la disfatta d’Africa
28 gennaio 1905: lo sgombero neve suscita polemiche
21 gennaio 1561: a Bobbio, i valdesi delle valli sanciscono l’unione
14 gennaio 1942: Rasetti, il fabbro che non si piegò all’oppressore
7 gennaio 1687: 2.750 valdesi costretti all’esilio

2017

31 dicembre 1901: nasce Willy Jervis, eroe della libertà
24 dicembre 1850: padre Gastaldi, il sacerdote che riportò gli Oblati a Pinerolo
17 dicembre 1911: dopo i tragici roghi arrivano i primi estintori
10 dicembre 1874: Pinerolo progetta una ferrovia in Val Chisone
3 dicembre 1559: Cuneo diventa Città grazie… a Luserna
12 novembre 1918: vita e morte di Alessio Jalla, soldato
5 novembre 1867: Pinerolo spende 54.174 lire per le scuole
29 ottobre 1908: l’anima valligiana dell’Olivetti
15 ottobre 2000: l’alluvione sconvolge il Pinerolese
8 ottobre 1875: muore Porro, grande scienziato pinerolese
1º ottobre 1911: soldati e militi della Croce rossa partono per la Libia
24 settembre 1844: re Carlo Alberto inaugura il Priorato di Torre Pellice
17 settembre 1902: Il banchiere pinerolese e il crack della Banca Franco-Italiana
10 settembre 1823: il giovane Cavour tra Pinerolo e la Val Pellice
3 settembre 1883: il conte di Robilant a Torre per il trasloco del cimitero
30 luglio 1882: incendio a Bricherasio, in fumo le diffidenze religiose
23 luglio 1936: il piroscafo Pellice e l’inizio della guerra di Spagna
16 luglio 1956: L’operaio che vinse al Totip: «Ciao, milionario!»
9 luglio 1886: la peronospora distrugge le viti
2 luglio 1913: il macellaio Mollea e la prima cella frigorifera
25 giugno 1915: David Peyrot, il pioniere della fotografia (con la carriola)
11 giugno 1663: Luserna saccheggiata, sottratta la campana di Lusernetta
4 giugno 1944: Renzo e il primo giorno da partigiano
28 maggio 1700: i Savoia ricostituiscono il Senato di Pinerolo
21 maggio 1965: la bandiera del Nizza Cavalleria a Pinerolo
14 maggio 1867: un ingegnere ungherese vuole il treno in Valle
7 maggio 1902: aggredito il casellante, serve un cavalcavia
30 aprile 1933: per 43 anni messo comunale a Bobbio
23 aprile 1842: madame Muston, fantasia in cucina a Bobbio
16 aprile 1939: la Juventus si salva grazie al ritiro a Torre Pellice
9 aprile 1923: Jolanda di Savoia si sposa e decide di vivere a Pinerolo
2 aprile 1842: il grande teatro di Pinerolo è pronto
26 marzo 1821: Silvio Pellico parte per la fortezza dello Spielberg
19 marzo 1931: l’eroe del volo Damonte muore in un incidente aereo
12 marzo 1868: Tonello, il diplomatico che cercò di convincere Pio IX
5 marzo 1690: muore in esilio Gianavello, il “leone di Rorà”
26 febbraio 1922: il pinerolese Facta giura come presidente del Consiglio
19 febbraio 1963: separate nei gulag, si ritrovano a Villa Olanda
12 febbraio 1977: F., il “Barone rampante” di Pinerolo
5 febbraio 1920: viaggiatori pazienti sul treno Torre Pellice-Torino
29 gennaio 1965: gli operai occupano Pralafera
22 gennaio 1961: il ministro Pella a Pinerolo, «Il futuro sarà fiabesco»
15 gennaio 1962: salva (per poco) la Bricherasio-Barge
8 gennaio 1885: muore Revel, il primo rettore del Collegio
1 gennaio 1911: il veglione sul ghiaccio di Blancio