L'Ora del Pellice

Il giornalibro che racconta le storie, di ieri e di oggi, della Val Pellice, di Pinerolo e dei dintorni

Per un 25 aprile alternativo

Quest’anno la Festa della Liberazione si celebrerà in modo molto diverso da come siamo abituati. Il 75° anniversario, infatti, sarà a distanza, ma non per questo mancano le iniziative, piuttosto originali.
Eccone alcune tra quelle che coinvolgeranno il nostro territorio.

Pinerolo

A Pinerolo venerdì 24 alle 20,30 la tradizionale fiaccolata in onore delle partigiane e dei partigiani che ci hanno donato con il loro sacrificio la pace e la libertà sarà sostituita da una fiaccolata virtuale. L’invito ai cittadini è di accendere un lumino o una candela ed esporli con il tricolore sui propri balconi o alle finestre. Chi lo vorrà potrà postare sui social una foto menzionando le pagina Facebook Città di Pinerolo e Anpi Pinerolo.

Sabato 25 aprile alle 11, invece, il sindaco Luca Salvai terrà un discorso in diretta dalla pagina Facebook della Città di Pinerolo. L’intervento sarà preceduto dal saluto del presidente di Anpi Pinerolo Riccardo Vercelli e dall’inno d’Italia suonato a distanza dalla banda musicale Ana di Pinerolo. Nel corso della mattinata, il sindaco visiterà i luoghi di Pinerolo legati alla resistenza e il trombettiere della banda Ana suonerà l’Onore ai Caduti.

Val Pellice

In Val Pellice sabato 25 aprile, alle 11, si terrà un corteo radiofonico su Radio Beckwith, con testimonianze, canzoni partigiane e contributi che raccontano i luoghi della Resistenza.

L’Anpi Val Pellice ha inoltre invitato i cittadini a esporre uno striscione accanto alla bandiera italiana e a pubblicare le fotografie su Facebook taggando la pagina Anpi Val Pellice, oppure inviandole all’email info@anpivalpellice.it

Dalle 10, sul canale Youtube della Fondazione Centro culturale valdese si potrà invece seguire una storia di resistenza di 400 anni fa, pensato per i più piccoli, che potranno così conoscere la storia di Giosué Gianavello.

Sulla pagina Facebook di Anpi Val Pellice, inoltre, è stato costruito un corteo virtuale tra i cippi della memoria a Torre Pellice. Ad ogni foto si accompagna una descrizione per ricordare le partigiane e i partigiani caduti.
Sulla pagina virtuale della Biblioteca delle Resistenze di Torre Pellice, infine, si trova Un cammino di carta verso il 25 aprile, una serie di suggerimenti di lettura a cura della bibliotecaria Alessandra Quaglia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *