L’Ora numero 14 – Cartaceo

8,00

Categoria:

Descrizione

Nell’era della comunicazione bisogna cominciare dal silenzio.
Il nostro viaggio, questo trimestre, inizia con una passeggiata in montagna, per ascoltare il melodioso canto degli uccelli e il bramito dei cervi.
Poi tanto spazio all’essere umano, con il suo desiderio e la sua necessità di comunicare.
È una conquista continua, accompagnata da uno sviluppo tecnologico che promette e permette meraviglie: dai primi giornali locali, nello straordinario 1848, all’arrivo del telefono, quattro decenni dopo; dalla lotta contro le barriere naturali per ottenere il segnale televisivo alla prossima diffusione del 5G, con il suo carico di opportunità e di timori.
La lunga storia della comunicazione è costellata di grandi personaggi (come l’inventore della cartolina o colui che ci teneva tutti incollati allo schermo) e di grandi persone (come la mamma che impara a comunicare con la sua bimba affetta da autismo, i postini che consegnano emozioni,
il giuntista che “unisce” le nostre parole o la centralinista che regala voce ed emozioni agli emigranti lontani).
Con un’avvertenza: gli incredibili mezzi che ci permettono di annullare distanze un tempo incolmabili possono chiederci, in cambio, un prezzo molto salato.
E non parliamo (solo) di denaro.