Descrizione
Siamo abituati a considerare il paesaggio come qualcosa di perpetuo, statico, immutabile.
Nulla di più sbagliato.
La superficie terrestre è in continua evoluzione, soprattutto in zone giovani, dal punto di vista geologico come l’arco alpino.
I cambiamenti sono graduali, impercettibili, oppure violenti e drammatici. Terremoti, frane e piene dei torrenti sono fenomeni che esistono da sempre: da prima della comparsa dell’uomo sul nostro pianeta.
Ciò non esclude, però, che molte delle cosiddette calamità naturali possano avere delle concause di tipo artificiale.
La presenza umana incide sul territorio, lo sfrutta, ne cambia gli equilibri, lo rende più fragile.
Soprattutto, amplifica le conseguenze delle calamità.
Vivere sicuri significa compiere delle scelte – a livello individuale o come comunità – in grado di ridurre i rischi cui siamo sottoposti.