L'Ora del Pellice

Il giornalibro che racconta le storie, di ieri e di oggi, della Val Pellice, di Pinerolo e dei dintorni

  • Home
  • Chi siamo
    • Il giornalibro
    • L’associazione
  • La Domenica de L’Ora
  • Sii dei nostri
  • I nostri Amici
    • Rete delle Associazioni
    • Gli Amici de L’Ora
    • Carosello
  • Lingue minoritarie
  • Altavoce
  • Contatti
  • Dove trovarci
  • Archivio
    • Gli arretrati
    • L’Ora delle Persone

Prova

ABATE DAGA Ilario
– num. 6, inv 2017, PROFESSIONALITÀ CHE NON SI PAGA
ABBONDANZA Marcello
– num. 6, inv 2017, «HO ALLENATO L’ALLENATORE DELLA NAZIONALE»
ACCASTELLO Elio
– num. 3, pri 2017, BUONI CONSIGLI
ACEVEDO DÍAZ Eduardo
– num. 2, inv 2016, I COLORI CONTRO LE INGIUSTIZIE
ADAMS John
– num. 3, pri 2017, LA LETTERA DI MUSSOLINI: «SALVATE SACCO E VANZETTI»
ADAMS John Quincy
– num. 3, pri 2017, LA LETTERA DI MUSSOLINI: «SALVATE SACCO E VANZETTI»

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)

Numero 18

Instagram post 2342115813592785976_8591996722 Forse non tutti sanno che @emergency.ong ha diversi progetti anche in Italia. Durante l'emergenza coronavirus, il quartier generale di Milano è diventato una vera e propria sede operativa. Da un paio d'anni proprio a Milano lavora Michela Paschetto. Infermiera d'emergenza originaria di #Prarostino, dopo alcuni anni all'Agnelli ha trovato definitivamente la sua strada nell'associazione di Gino Strada. Dopo aver passato sette anni in Afghanistan, è rientrata in Italia dal capoluogo lombardo ha coordinato le operazioni per assistere le fasce più deboli e per realizzare il polo di terapia intensiva in Fiera a Bergamo.
Sul nostro #numero16 ci racconta le sue impressioni, nel mezzo dell'emergenza sanitaria che ha colpito il nostro Paese.

#Covid19 #coronavirus #pandemia #milano #prarostino #emergenza #ginostrada #emergency #bergamo #loradelpellice
Instagram post 2339945680568857399_8591996722 In questi giorni è stata resa pubblica una prima bozza del Piano Scuola, che contiene alcune linee guida per il rientro in aula di bambini e ragazzi. La trovate qui: https://www.orizzontescuola.it/wp-content/uploads/2020/06/PIANO-SCUOLA-Conferenza-UNIFICATA.pdf
Il documento passa ora alle parti sociali, che si dovranno esprimere a stretto giro: le prime reazioni non sono state particolarmente positive, con proteste e manifestazioni.
Gestire la scuola - un’istituzione determinante e complessa - non è mai stato facile, figuriamoci in epoca di coronavirus. I mesi scorsi, ad esempio, sono stati caratterizzati dalla didattica a distanza, che offre delle opportunità ma richiede lavoro supplementare agli insegnanti, sacrificio agli studenti e alle famiglie, una buona connessione internet e la disponibilità di supporti informatici adeguati.
Sul nostro #numero16 Jacopo Grognardi ha parlato con insegnanti e addetti ai lavori, mentre Anna Maria Boggetto ha cercato di descrivere quanto accaduto con gli occhi dei bambini, parlando delle difficoltà con cui genitori e maestri hanno dovuto misurarsi.
Nella foto di Barbara Maurino, Serena Consolandi con le figlie Sara, Tessa ed Ester.

#Pinerolo #bambini #ragazzi #figli #didatticaadistanza #scuola #genitori #insegnanti #covid #coronavirus #loradelpellice
Instagram post 2337052349375707439_8591996722 Samuele Lazzero e Miriam Gallo sono due ventenni artefici di una cospicua raccolta fondi per l'ospedale di #Pinerolo. 
Grazie al passaparola e a una piattaforma di crowdfunding, hanno donato all'Agnelli oltre 14.000 euro, frutto della generosità di 301 persone. 
Sul nostro #numero16 ci hanno raccontato che cosa li ha spinti a darsi da fare per organizzare la campagna.

#Covid19 #coronavirus #pinerolo #ospedale #solidarietà #crowdfunding #raccoltafondi #loradelpellice #storie
Instagram post 2335551450052459532_8591996722 C'è stato un momento, durante le prime settimane dell'emergenza da coronavirus, in cui gli italiani che si trovavano all'estero per lavoro hanno dovuto decidere se rientrare in Italia.
Sul nostro #numero16 Alessandra Buffa, originaria di #Cavour, ci ha raccontato del suo turbolento rientro dalla Svezia, tra voli cancellati e aerei in overbooking.

#Covid19 #coronavirus #rimpatrio #rientro #svezia #overbooking #odissea #60ore #loradelpellice #storie
Instagram post 2334244841636361119_8591996722 Il 2020 per il lusernese Patrick Corbani avrebbe dovuto essere l'anno della svolta: lasciato un lavoro a tempo indeterminato, è partito con due amici alla volta dell'Australia, per fare un'esperienza lavorativa come cuoco e migliorare l'inglese. Il coronavirus è però arrivato anche là e i tre ragazzi si sono trovati all'improvviso disoccupati a Melbourne.
Sul nostro #numero16 Patrick ci ha raccontato come ha vissuto la pandemia e perché ha scelto di non rientrare.

@corby._ 
#Covid19 #coronavirus #australia #melbourne #loradelpellice #storie #lusernasangiovanni #valpellice #cucina #chef
Instagram post 2333396321480197106_8591996722 Da ieri gli ospedali dell'AslTo3 sono "Covid-free": non ci sono più pazienti con Covid-19 in terapia intensiva!
Una bella notizia che arriva dopo oltre tre mesi con il fiato sospeso: nonostante a Pinerolo, Rivoli e Susa non si siano mai raggiunti i livelli di crisi di altre zone d’Italia (ad esempio in Lombardia), anche per l’efficacia delle misure preventive e organizzative adottate, l’ondata è stata violenta (solo all’Agnelli di Pinerolo i casi sospetti sono stati oltre 700 e le vittime correlate al Covid 51). E l’impegno di tutti è stato straordinario.
Sul nostro #numero16 abbiamo parlato con molte delle persone che per oltre 100 giorni hanno indossato quotidianamente camici, mascherine, visiere, guanti e si sono prodigate nei reparti Covid per assistere i malati, sperimentando terapie sempre più efficaci, e per confortarli nella loro forzata solitudine (prestando ad esempio i propri telefoni personali per videochiamare le famiglie, scrivendosi i nomi sui camici per essere riconosciuti e cercando di non trascurare mai, neppure nei momenti di massima emergenza, l’approccio umano).
A loro va il nostro grazie: se il sistema sanitario italiano è uno dei migliori al mondo, è soprattutto grazie alla loro dedizione e alla loro professionalità.
Le foto sono state fornite a L’Ora dall’Asl To3 e da Luigi Pentenero.

#covid-free #ospedali #terapiaintensiva #pinerolo #medici #camicibianchi #ssn #impegno #professionalità #loradelpellice #storie
Instagram post 2332659923164595705_8591996722 Luisa Magnano, originaria di #Osasco, vive da molti anni in Portogallo. Da alcuni mesi è diventata mamma e sul nostro #numero16 ci ha raccontato come il suo Paese d'adozione ha fronteggiato l'emergenza coronavirus, tra sanità di prossimità e isolamento tempestivo delle persone contagiate.

#Covid19 #coronavirus #portogallo #lisbona #maternità #loradelpellice #storie #centrosdesaude #voltiamopagina #osasco
Instagram post 2330650832665892493_8591996722 ll vescovo di #Pinerolo Derio Olivero celebrerà questa domenica la sua prima funzione di popolo dopo l'emergenza #Covid19.
L'appuntamento è per le 18 nel cortile del seminario di Pinerolo. Alla Messa sono invitati in modo particolare operatori sanitari e volontari della Caritas che, negli scorsi mesi, si sono prodigati per aiutare chi aveva più bisogno di cure e di attenzioni.
Lo stesso Derio, suo malgrado, ha fatto restare tutti con il fiato sospeso, vivendo in prima persona - e in forma grave - la malattia. Avendone sperimentato le conseguenze, ha preferito posticipare, per ridurre al minimo i rischi di nuovi contagi, il ritorno delle celebrazioni di popolo nella diocesi di Pinerolo.
Il vescovo ha raccontato anche a noi de L'Ora la sua esperienza, con grande umanità, e ha riflettuto insieme a noi sull'importanza di vivere in modo nuovo la spiritualità, andando oltre la ritualità. «Non una Chiesa che va in chiesa, ma una Chiesa che va a tutti».
Pubblichiamo la sua intervista sul nostro #numero16.

#fede #spiritualità #covid_19 #coronavirus #celebrazionidipopolo #derioolivero #loradelpellice #Pinerolo
Instagram post 2329799652960287465_8591996722 Dal 18 maggio il ristorante cinese "Mei Li Yuan" di #Pinerolo ha riaperto l'asporto e nelle prossime settimane riaprirà anche il locale, per la gioia dei tanti affezionati. 
Abbiamo parlato di loro (e dell'affetto che i pinerolesi nutrono per la famiglia Hu, proprietaria del ristorante da oltre 20 anni) sul nostro #numero16, in una delle microstorie legate alla cronologia sul coronavirus.
Seguite la loro pagina Facebook per essere aggiornati sulla riapertura e comprate L'Ora del Pellice per... voltare pagina insieme!

@ilcinesedipiazzaroma

#voltiamopagina #loradelpellice #microstorie #coronavirus #covid_19 #pinerolo #ristorantecinese #affetto
Instagram post 2329041407958071012_8591996722 Come si comporta uno sportivo quando è costretto a rimanere chiuso in casa? Fa di necessità virtù. Un'esperienza insolita, quella vissuta dai nostri sportivi di alto livello, durante il lockdown. Si sono ingegnati per mantenere la forma sfruttando tutto quello che avevano in casa.
Nella foto, Simone Gonin, olimpionico nel curling, fa trazioni appeso al tavolo della cucina. Dal 25 maggio, con i compagni della Nazionale, ha potuto tornare ad allenarsi in palestra. Il futuro agonistico è ancora incerto, ma la ripresa ha portato una ventata di ottimismo.
Parliamo di come i nostri atleti hanno affrontato la quarantena sul nostro #numero16, con un pezzo di @daniele.galosso

@simo_gonin

#sport #atleti #curling #allenamentocreativo #trazioni #homemade
Instagram post 2328301559022480196_8591996722 Quella di Noemi e Casimir è una bellissima storia d'amore, non priva di difficoltà e sfide. Apparentemente diversi in tutto (lingua, vissuto, cultura...) i due ragazzi sono riusciti a fare dell'eterogeneità delle loro esperienze una ricchezza e non un ostacolo.
Il loro "voltiamo pagina" è una vittoria sui pregiudizi e sulle barriere. Trovate la loro storia sul nostro #numero16, raccontata da Nathalie Rostagnotto.

#voltiamopagina #loradelpellice #storie #amore #villaolanda #lusernasangiovanni #valpellice #impegno #vittoriasuipregiudizi #costadavorio🇨🇮 #slowjournalism
Instagram post 2324644679179962840_8591996722 Stiamo arrivando (ed è pure uscito il sole)! #numero16 #distribuzione #staytuned #osasco #bellagiornata #voltarepagina #valpellice #pinerolo
Instagram post 2323405054973031772_8591996722 Venerdì arriviamo in edicola e libreria con il nostro #numero16!
Ci teniamo a ringraziare gli edicolanti che in questi mesi hanno mantenuto aperte le loro attività per permetterci di leggere. E i librai che si sono adattati per le consegne a domicilio. 
Il fil rouge è Voltiamo pagina: tutti noi ne abbiamo bisogno.
Ci vediamo prestissimo!

#voltarepagina #loradelpellice #stiamoarrivando #staytuned #valpellice #pinerolo #edicole #librerie #giornalibro #guardiamoavanti
Instagram post 2317466057771644726_8591996722 Mentre abbiamo mandato in stampa il #numero16, è arrivata una bella notizia: quest’anno per la prima volta Hari è presente nella lista delle associazioni cui è possibile destinare il 5 per mille. 
Se vi piace il nostro progetto e volete darci una mano a “costo zero” potete inserire il nostro codice fiscale nell’apposita sezione del 730 (o dell’Unico), oppure comunicarlo direttamente al commercialista: 11575820011 :) #5permille #hariassociazioneculturale #loradelpellice #sostegno #valpellice #pinerolo
Instagram post 2314542307766169393_8591996722 Se non ci saranno intoppi dell’ultima… ora, sempre possibili di questi tempi, il #numero16 de L’Ora del Pellice sarà in distribuzione dal 5 giugno. Realizzare un giornalibro d’approfondimento, in un momento in cui quasi ogni attività era concentrata sull’attualità, è stata davvero un’impresa ciclopica. Speriamo con tutto il cuore che il risultato possa essere interessante per la comunità che amiamo e che raccontiamo, ormai, da quasi quattro anni.
Come tutti, anche noi stiamo facendo i conti con le conseguenze della pandemia. Non godiamo di finanziamenti pubblici né di contributi a fondo perduto. Stiamo in piedi solo se offriamo qualcosa di utile ai nostri lettori. Se apprezzate il nostro progetto, dateci una mano. Recatevi in edicola o in libreria: il #numero15 (Il gran rifiuto) è ancora in vendita. Regalateci a chi ancora non ci conosce ancora o completate la vostra collezione richiedendo gli arretrati.
Potete anche diventare soci, protagonisti in prima persona di un’impresa editoriale condivisa senza eguali (nel suo piccolo) nel panorama italiano.
Consultate il nostro sito al link in bio oppure scriveteci una mail a hari@loradelpellice.it

#loradelpellice #slowjournalism  #approfondimento #coronavirus #pandemia #valpellice #pinerolo #ilgranrifiuto #siideinostri #avventuraeditoriale
Instagram post 2301480322497471015_8591996722 Inizia la Fase 2. Guai ad abbassare la guardia. Ma per tanti (come bar e ristoranti che si organizzano per l’asporto) è l’inizio del ritorno alla vita. Per altri, invece, occorre ancora attendere. 
E i commercianti di #Pinerolo hanno organizzato una protesta silenziosa davanti alle loro vetrine, per chiedere di poter riaprire la prossima settimana.
E voi? Come state vivendo l’inizio della Fase 2? Cosa avete fatto? Cosa farete?
(foto di Valentina Costantino, Barbara Maurino e Daniele Arghittu)

#fase2 #asporto #takeaway #convivenza #valpellice #pinerolo #bar #ristoranti #caffe #colazione #covid_19 #coronavirus
Carica di più... Seguici su Instagram
This error message is only visible to WordPress admins
This endpoint has been retired
I miei Cinguettii

Cerca nel sito

  • Privacy Policy

L'Ora del Pellice © 2016. All Rights Reserved. P.I. 11575820011

Powered by WordPress. Theme by Alx.

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
Questo sito usa i cookies per assicurarsi di regalarvi la migliore esperienza di visita. Se continua a navigare in questo sito, acconsente all'utilizzo dei cookiesOkMaggiori informazioni