2 agosto 1873: colera, mostre sulla guerra e maestri-sacerdoti
Sfogliando la Gazzetta di Pinerolo del 2 agosto 1873 si è come proiettati in un mondo lontanissimo, con pochi contatti con il Pinerolese cui...
Dobbiamo il nome – e il concetto – di democrazia agli antichi greci: démos significa popolo e krátos potere. Ad Atene e in altre...
Rigenerarsi è l’augurio che facciamo a tutti noi, mentre siamo alle prese con la seconda ondata di Covid-19.Ma non vogliamo parlare (solo) di pandemia....
Dal 18 settembre è in edicola il nostro numero 17, su cui abbiamo scelto di guardare al nostro territorio da una prospettiva un po’...
Sfogliando la Gazzetta di Pinerolo del 2 agosto 1873 si è come proiettati in un mondo lontanissimo, con pochi contatti con il Pinerolese cui...
Negli ultimi 15 anni dell’Ottocento, raramente i dentisti erano “residenti” a Pinerolo o in Val Pellice. Arrivavano da Torino, concentrando i loro appuntamenti in...
Da lunedì si torna al cinema: le sale potranno (gradualmente) riaprire i battenti, sia pure affrontando le difficoltà legate al distanziamento e alla sanificazione...
La storia di questa settimana è quella di un celebre medico di Torre Pellice che, dopo cinquant’anni di onorata carriera, commette un errore fatale....
Ines Berta era una contessa di Pinerolo, brillante amazzone in gioventù, che acquisì notorietà a livello nazionale per la sua partecipazione a Lascia o...
Questo è un articolo in aggiornamento, di seguito i link diretti. Cliccandoci sopra finirete al paragrafo desiderato. 24 aprile: Lavori di smantellamento, protestano Legambiente...